AUCC: le celebrazioni per il quarantennale della fondazione

40 anni aucc

Presentati a Palazzo Donini gli eventi e le attività per celebrare i 40 anni dell’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro (AUCC)

Il 6 febbraio 1985 rappresenta una data storica per l’assistenza oncologica umbra: nasce l’Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro (AUCC), fondata da Vittorio Menesini, Maurizio Tonato, Franco Benucci, Michele Nappi e Rosa Amati. Oggi, a Palazzo Donini, il presidente di AUCC, avv. prof. Giuseppe Caforio, ha presentato le iniziative per il quarantennale, sottolineando come l’associazione sia “una grande famiglia”. All’evento hanno partecipato rappresentanti istituzionali, medici e volontari.

La presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, ha espresso il suo sostegno all’associazione, ribadendo l’impegno per una sanità pubblica d’eccellenza. L’assessore al Comune di Perugia, Costanza Spera, ha elogiato AUCC per il suo ruolo nella comunità, mentre il rettore dell’Università di Perugia, Maurizio Oliviero, ha ricordato il contributo del professor Menesini nella nascita dell’associazione.

Tra i momenti più toccanti della conferenza, le testimonianze dei fondatori Nappi e Tonato, che hanno raccontato la genesi dell’AUCC e l’importanza di focalizzare l’attenzione sui bisogni locali. La vicepresidente AUCC, Annarita Banetta, ha ricordato le conquiste e le sfide affrontate in questi 40 anni, sottolineando il valore dei volontari.

AUCC ha assistito circa 4.000 pazienti ogni anno, con un team di medici, infermieri, psicologi e fisioterapisti. Dal 2011, il progetto “Neo Amico Mio” ha permesso oltre 3.000 visite gratuite. L’associazione sostiene la ricerca con borse di studio e premi di laurea, operando in 5 ospedali e diversi centri sanitari della regione.

Gli eventi per il quarantennale

Le celebrazioni sono iniziate con lo spettacolo teatrale “La Bella e la Bestia” al Teatro Morlacchi. Il 6 febbraio verrà inaugurato un nuovo comitato a Ponte San Giovanni. Seguiranno eventi come la presentazione del progetto “Psiconcologia, sport e qualità della vita” e il concerto tributo a Ennio Morricone a Foligno. Altri appuntamenti includono giornate di sport-terapia, concerti, campagne di prevenzione e la tradizionale cena di San Martino a novembre, simbolo di condivisione e solidarietà.

AUCC continua il suo percorso di crescita e supporto, mantenendo vivo l’obiettivo di garantire dignità e speranza ai pazienti oncologici e alle loro famiglie.

Post correlati

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.