AldiVino: una lista vini anche per il mondo vegetale

aldivino

Da sempre punto di riferimento per chi non lascia al vino il compito di “accompagnare” la cucina, ma lo rende al pari protagonista dell’esperienza a tavola, AldiVino è il ristorante umbro già noto per invertire il pairing: “si parte dal bere, magari qualcosa di veramente speciale, per esaltarlo al meglio con il mangiare”

Una cucina contemporanea in continua evoluzione e rinnovamento, con proposte di terra e di mare ed un interessante percorso degustazione, Revoluzione, che lo chef Enrico Pistoletti definisce un po’ il suo laboratorio per l’esplorazione del mondo vegetale e che ha dato spunto alla creazione di una selezione di vini adatti ad essere abbinati ai piatti vegetali.

Serve molta destrezza nel lavorare una materia prima con sapori così delicati e altrettanta accortezza nel saper esaltare le sue caratteristiche. Una sfida non sempre facile quella di abbinare, nel modo migliore, i vini ai vegetali, che il sommelier di Aldivino Emanuele Rugini ha prontamente raccolto partendo proprio dal percorso Revoluzione che include 5 portate:

Cuore di bue, ricotta, origano

Zucchina scapece, dragoncello

Fagottino, friggione, bufala affumicata

Melanzana, parmigiana

Pannacotta ai frutti rossi

“Sempre di più la componente vegetale entra nel piatto ed i piatti vegetali vengono scelti dagli ospiti, – afferma Emanuele Rugini – per questo abbiamo pensato di dedicare, oltre ad un menù degustazione, anche una sezione di vini legati a questa proposta, andando ad individuare quei vini che meglio si abbinano ai nostri piatti “green”, creando a tutto tondo un’esperienza equilibrata e altamente gratificante dal punto di vista del gustativo”.

“Un piatto vegetariano racchiude sapori complessi e unici, che cerchiamo costantemente di esaltare. – afferma Enrico Pistoletti, Chef di AldiVino ristorante – In cucina, il nostro compito è interpretare la materia prima in creazioni culinarie che sappiano raccontarne l’essenza. Lavorare i vegetali significa trovarsi mille sfumature di gusto che variano in base ai loro terreni di produzioni, al clima, alla posizione geografica ed altri fattori e questo può incidere anche nell’abbinamento”.

Vino e cibo è un connubio inscindibile. La regola per abbinare cibo e vino si fonda sull’analisi sensoriale del piatto, l’individuazione delle sue caratteristiche principali, della sua aromaticità, consistenza e persistenza di sapori. L’ingrediente protagonista del piatto è quasi sempre quello che ci guida verso la corretta selezione del vino e il sommelier ha il compito di condurre il proprio ospite verso la scelta più idonea.

“In sala abbiamo una responsabilità importante cioè quella di rendere l’esperienza unica. – prosegue Rugini – Il ruolo del sommelier va oltre la semplice ricerca del corretto abbinamento; è anche quello di offrire al suo ospite un’esperienza completa e, soprattutto, unica. Ingegno, fantasia e grandi doti di comunicazione si affiancano alla professionalità e all’abilità negli abbinamenti, rendendo ogni incontro gastronomico un viaggio sensoriale irripetibile. La Parmigiana di Melanzane, con la sua ricchezza di sapori e aromi, richiede un vino che possa sostenerne la complessità senza sovrastarla. Un Frappato, fresco e fruttato, bilancia l’untuosità del piatto e ne esalta i sapori. Con il cuore di bue, ricotta e origano andiamo a proporre la freschezza e le note agrumate della Falanghina che equilibrano la dolcezza dei pomodori e la cremosità della ricotta, mentre l’acidità esalta l’aromaticità dell’origano. Con il fagottino, friggione e bufala invece senza dubbio ci siamo orientati una bollicina, vino versatile e che può bilanciare la struttura del piatto grazie al perlage e l’acidità. A conclusione con la Pannacotta con frutti di bosco abbiamo abbinato un moscato spumante dolce, dalla bassa gradazione alcolica, ma che con il suo perlage vivacizza il piatto e ne esalta i sapori”.

Post correlati

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.