Le Giornate europee del Patrimonio 2020 in Umbria

villa del boccaglione giornate europee del patrimonio

Anche quest’anno il Ministero organizza le “Giornate Europee del Patrimonio 2020”, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Il MiBACT aderisce al tema scelto dal Consiglio d’Europa –Heritage and Education. Learning for Life-, che quest’anno è dedicato alla formazione continua veicolata attraverso il patrimonio culturale materiale, immateriale e digitale. La Soprintendenza dell’Umbria ha quindi previsto per il 26 e…

Read More

Pompei: le indagini archeologiche nel Foro e al Capitolium stanno per finire

pompei indagini archeologiche

Si concluderanno entro la settimana le indagini archeologiche in corso nell’area del Foro di Pompei e al Capitolium (Tempio di Giove). La campagna di scavo avviata il 31 agosto 2020, fa seguito alle ricerche già condotte nell’estate del 2017 dall’Università Sapienza di Roma, che aveva intrapreso un progetto di studio centrato sull’analisi del monumento, inserito all’interno dell’impianto urbano. La prematura…

Read More

Geronimo Stilton: continua la collaborazione del topo con Pompei

geronimo stilton

A spasso per le strade e gli edifici pubblici della città di Pompei con Geronimo Stilton, il topo giornalista più amato dai bambini di tutto il mondo. Dopo la guida Unesco e la mappa di Pompei, continua e si arricchisce il progetto educativo realizzato dal Parco archeologico di Pompei in collaborazione con Geronimo Stilton, che in un video dedicato al sito di Pompei…

Read More

Riapre il Parco archeologico di Siponto in tutta sicurezza

parco archeologico di siponto

Riapre sabato primo agosto 2020, il Parco Archeologico di Siponto, area archeologica di grande rilevanza che testimonia l’importanza raggiunta dall’antica Siponto in epoca romana prima dell’abbandono degli abitanti nella nascente città fondata dal figlio dell’Imperatore Federico II di Svevia, re Manfredi chiamata Manfredonia. Sarà possibile immergersi ancora una volta nei luoghi che ospitano i resti della Basilica paleocristriana con l’installazione in rete…

Read More

La 23esima edizione della BMTA ricorda l’archeologo Sebastiano Tusa

sebastiano tusa

La XXIII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA) si svolgerà a Paestum presso il Centro Espositivo Savoy Hotel, la Basilica, il Parco Archeologico da giovedì 19 a domenica 22 novembre 2020.  In occasione della edizione 2019 la BMTA assegnò postumo il Premio “Paestum Mario Napoli” a Sebastiano Tusa, per onorare la memoria del grande archeologo, dello studioso, dell’amico della…

Read More

Geronimo Stilton è il testimonial del Parco archeologico dei Campi Flegrei

geronimo stilton

Geronimo Stilton, il topo giornalista più amato dai bambini di tutto il mondo, sarà il testimonial d’eccezione del progetto educativo del Parco archeologico dei Campi Flegrei nato con la finalità di far conoscere a bambini e ragazzi l’enorme valore culturale dei siti di competenza del Parco. L’iniziativa prevede la realizzazione di 5 video educativi con protagonista Geronimo Stilton che verranno…

Read More

Solstizio a Pompei. Il fascino degli astri e degli dei

solstizio a pompei podcast

A Pompei nulla è ordinario, meno che meno il giorno più lungo dell’anno. Il solstizio d’estate a Pompei (dal latino solstĭtĭum, sōl, «Sole»,e sistĕre, «fermarsi»), primo giorno d’estate, ha un fascino tutto particolare che gli studiosi da tempo cercano di indagare. Già agli inizi del secolo scorso, l’antiquaria e la ricerca archeologica hanno studiato l’orientamento urbano di Pompei e sul…

Read More

Pompei: video per raccontare le tante professionalità del parco

pompei

L’antropologa, l’archeozoologa, la paleobotanica, il geologo oltre agli archeologi, ai restauratori e agli esperti tecnici. Sono diverse le professionalità che interagiscono a Pompei soprattutto in occasione di nuovi scavi, ma anche nello studio quotidiano di reperti già emersi e custoditi dal Parco. Un lavoro di squadra finalizzato all’obiettivo comune della conoscenza, attraverso un’indagine approfondita dei dati sotto ogni aspetto. Negli…

Read More

Confermata a Paestum la XXIII Borsa Mediterranea del turismo archeologico

borsa mediterranea del turismo archeologico

La XXIII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico si svolgerà a Paestum da giovedì 19 a domenica 22 novembre in sicurezza e nel rispetto dei protocolli sanitari. L’iniziativa ha lo scopo di promuovere i siti e le destinazioni di richiamo archeologico, favorire la commercializzazione, contribuire alla destagionalizzazione e incrementare le opportunità economiche, approfondire e divulgare i temi dedicati al turismo culturale…

Read More

Le scoperte archeologiche candidate al premio “Khaled al-Asaad”

domus aurea premio khaled al asaad

La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico e Archeo hanno voluto dare il giusto tributo alle scoperte archeologiche attraverso il Premio annuale, dedicato a Khaled al-Asaasd, assegnato in collaborazione con le testate internazionali, tradizionali media partner della Borsa: Antike Welt (Germania), Archéologia (Francia), as. Archäologie der Schweiz (Svizzera), Current Archaeology (Regno Unito), Dossiers d’Archéologie (Francia), da quest’anno anche con British Archaeology (Regno Unito) la testata del…

Read More

Sassoferrato: il parco archeologico di Sentinum

sentinum

Il parco archeologico di Sentinum, alle porte di Sassoferrato in provincia di Ancona, racchiude le rovine dell’omonima antica città romana. La battaglia del 295 che si svolse proprio a Sentinum, la Terza Guerra Sannitica, vide il prevalere di Roma su Galli, Sanniti ed Etruschi, a fianco dei Piceni. Da questo momento in poi, Roma è una potenza che si espande…

Read More

Pompei. Visita agli scavi della Regio V con il direttore Massimo Osanna

pink floyd pompei visita massimo osannapompei tomba ispettori unesco civita giuliana conservazione

​Un volo con il drone sulla città antica e nei nuovi scavi alla scoperta delle domus venute alla luce, grazie alla narrazione del direttore del Parco archeologico di Pompei, Massimo Osanna: la casa del Giardino con gli splendidi affreschi del triclinio e il portico dipinto, la casa di Orione con le pitture di primo stile e il mosaico di Orione,…

Read More