Urbisaglia. Il parco archeologico di Urbs Salvia (video)

urbs salvia

La città romana di Urbs Salvia, nelle Marche, si estendeva lungo il pendio di Colle San Biagio fino al fondovalle, arrivando a lambire il fiume Fiastra che, a 3-4 km dal sito archeologico, si getta nel Chienti. La città romana, orientata verso nord, nella parte pianeggiante presentava la parte extra urbana con l’anfiteatro. L’attuale strada provinciale, che scorre attraverso il…

Read More

Pompei: analizzati 457 m di cunicoli e canali di drenaggio delle acque

pompei

Dalla superficie al sottosuolo. Le attività di ricerca e indagine conoscitiva di Pompei non si fermano alle aree visibili della città, ma interessano anche aspetti inediti, come lo studio dei cunicoli e dei canali di drenaggio delle acque dell’antica Pompei che attraversavano l’area del Foro, da Porta marina alla Villa Imperiale. 457 m di percorso indagati grazie alla collaborazione con il gruppo…

Read More

Pompei: i visitatori potranno vedere i restauratori all’opera sugli affreschi

pompei restauratori

Oggi 20 dicembre, come nella giornata di ieri, i visitatori potranno osservare da vicino il delicato lavoro di restauro che sta interessando gli affreschi dei cubicoli floreali della casa del Frutteto a Pompei. L’intervento in corso, a cura dei restauratori del Parco Archeologico di Pompei, è realizzato con fondi ordinari. Limoni e corbezzoli, piante da frutto e ornamentali, uccelli svolazzanti,…

Read More

Todi. L’Associazione Toward Sky riscopre l’antica Fontana dei Rognosi

fontana dei rognosi

Grazie all’Associazione Toward Sky che l’ha individuata nel 2014, Todi si riappropria dell’antichissima Fontana dei Rognosi, o di Summuro, di cui si era persa totalmente memoria. Grazie ad una corposa serie di documenti rinvenuti dall’archeologo Valerio Chiaraluce e dallo storico Massimo Rocchi Bilancini, relativi ad un contenzioso fra i frati domenicani di Santa Maria in Camucia e le suore agostiniane…

Read More

Pompei 365: a Pompei tutto l’anno e ad un prezzo agevolato

pompei 365

Dal 1 gennaio 2020 gli appassionati di Pompei potranno visitare i siti archeologici ogni volta che vorranno ad un prezzo agevolato, grazie all’abbonamento annuale Pompei 365. La tessera di accesso avrà il costo di 60€ per Pompei e di 80€ per Pompei, Oplontis e Boscoreale (l’ingresso a Stabia è gratuito). Un’ ulteriore agevolazione è prevista per i giovani tra i 18 e…

Read More

Ad Orvieto un convegno sulle aristocrazie arcaiche in Etruria

aristocrazie arcaiche in etruria

“Ascesa e crisi delle aristocrazie arcaiche in Etruria e nell’Italia preromana” è il tema del XXVII Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Etruria in programma ad Orvieto dal 13 al 15 dicembre presso la Sala dei Quattrocento del Palazzo del Capitano Popolo, per iniziativa della Fondazione per il Museo “Claudio Faina” d’intesa con il Comune di Orvieto. L’evento,…

Read More

A Fara in Sabina l’evento tutto al femminile “Sul sentiero della dea”

sul sentiero della dea

Il prossimo 24 novembre, al Museo Archeologico di Fara in Sabina, dalle ore 10:00 alle ore 18:00 si terrà “Sul sentiero della dea”, un evento tutto al femminile organizzato da “Sabina Garden Club”, con la partecipazione del ” Comitato Monti Elci” e del “Museo Archeologico di Fara”. Ideato da un gruppo di donne che desiderano valorizzare la creatività e la…

Read More

Mostre. Ad Amelia “Germanico Cesare… a un passo dall’Impero”

germanico cesare

Il Museo Archeologico di Amelia, che custodisce la splendida statua bronzea del condottiero romano, propone una mostra installazione immersiva alla scoperta delle gesta di Germanico Cesare 10 ottobre 19 d.C.: muore ad Antiochia Germanico Cesare, 10 ottobre 2019: al Museo di Amelia si inaugura la mostra “Germanico Cesare… A un passo dall’Impero”. In occasione del bimillenario della morte politico e…

Read More

A Paestum la XXII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

borsa mediterranea del turismo archeologico

La XXII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico si svolgerà a Paestum, la cui area archeologica è sito Unesco dal 1998, presso il Centro Espositivo Savoy Hotel, la Basilica, il Museo Nazionale, il Parco Archeologico da giovedì 14 a domenica 17 novembre 2019. L’obiettivo dell’iniziativa è valorizzare i siti e promuovere le destinazioni di richiamo archeologico, favorire la commercializzazione,…

Read More

Ad Amelia un banchetto in onore di Germanico

banchetto germanico

Un sontuoso banchetto allietato da musici e danzatrici ha deliziato, ad Amelia, gli ospiti pervenuti in onore di Germanico, del quale si celebra quest’anno il bimillenario della morte. Nei suggestivi ambienti di Palazzo Venturelli l’antica Roma è tornata nei piatti dei commensali, grazie all’archeo chef Marino Marini ed al professor Paolo Braconi dell’Università di Perugia. Il menù, composto con materie…

Read More

Un tesoro unico al mondo: i Bronzi dorati di Pergola

gilded bronzes from cartocetobronzi dorati di pergola

A Pergola, piccola cittadina nella regione delle Marche, è conservato un tesoro unico al mondo, importantissimo esempio di statuaria romana di enorme rilevanza dal punto di vista storico ed artistico: il gruppo dei Bronzi dorati. I Bronzi, noti come “Bronzi Dorati da Cartoceto di Pergola” formano uno dei pochi gruppi equestri di epoca romana giunti fino ai nostri tempi. Le…

Read More

A Paestum la XXII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

agrigento Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico paestum archeologia sotterranea

Appuntamento di assoluto rilievo per un Paese come l’Italia che, dei suoi tesori archeologici deve promuovere la conoscenza, la fruizione e la conservazione, torna per la sua XXII edizione la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. Come di consueto l’appuntamento si svolgerà a Paestum presso il Centro Espositivo Savoy Hotel, la Basilica, il Museo Nazionale, il Parco Archeologico da giovedì 14…

Read More