Uffizi. Torna alla luce scheletro rinascimentale di donna

scheletro rinascimentale

Le Gallerie degli Uffizi, oltre ad essere polo museale tra i più vgisitati al mondo, non cessa mai di offrire stupore e meraviglia. E’ di qualche ora fà la notizia che è riemerso, dalle viscere degli Uffizi, uno scheletro rinascimentale: si tratta dei resti perfettamente conservati di una donna, risalenti presumibilmente alla fine del ‘400. Le spoglie sono state rinvenute…

Read More

Il Colosseo: forse non tutti sanno che… (video)

il colosseo colosseum domeniche gratuite

Il Colosseo, il monumento più visitato in Italia, l’iconico simbolo della civiltà occidentale, l’opera architettonica meta dei turisti di tutto il mondo, chi non lo conosce? O meglio, chi non crede di conoscerlo? In questo articolo qualche chicca che, forse, anche chi davanti al Colosseo passa tutti i giorni per spostarsi a Roma, ignora o ha dimenticato. Il Colosseo è…

Read More

International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad”: le scoperte candidate alla vittoria

khaled al asaad

L’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad” – giunto alla quinta edizione e intitolato all’archeologo di Palmira che ha pagato con la vita la difesa del patrimonio culturale – è l’unico riconoscimento a livello mondiale dedicato al mondo dell’archeologia e in particolare ai suoi protagonisti, gli archeologi, che con sacrificio, dedizione, competenza e ricerca scientifica affrontano quotidianamente il loro compito nella…

Read More

Giornate dell’archeologia 2019: Villa Regina a Boscoreale apre ai visitatori

villa regina

Villa Regina apre le porte del suo cantiere oggi, in occasione delle Giornate dell’Archeologia, per raccontare gli interventi di messa in sicurezza e restauro che la stanno interessando, offrendo al contempo l’opportunità di visita alla Villa rustica, in attesa della sua riapertura definitiva. Le visite al cantiere si svolgeranno dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e dalle 13:00 alle 16:30, con ingresso…

Read More

Archeologia. Malaria killer a Poggio Gramignano, le prove del prof. Soren

villa di poggio gramignano malaria

Ci sono prove evidenti della presenza della malaria come causa della morte dei bambini”. Lo ha detto il prof. David Soren, dell’Università dell’Arizona, che per primo scoprì la necropoli dei bambini della villa di Poggio Gramignano a Lugnano in Teverina dove in questi anni sono stati condotti scavi ed eseguite indagini per confermare le ipotesi di epidemia. Secondo Soren, che…

Read More

Museo Paleontologico di Pietrafitta: un patrimonio da preservare

museo paleontologico di pietrafitta

Non si poteva perdere un patrimonio come quello del Museo Paleontologico di Pietrafitta, perché Luigi Boldrini (colui che ha scoperto la maggior parte dei reperti) avrebbe speso inutilmente gran parte della sua vita. Il Museo Paleontologico “Luigi Boldrini” di Pietrafitta, infatti, ospita i resti fossili rinvenuti nel bacino che circonda l’alta valle del fiume Nestore e prende il nome di…

Read More

Fara in Sabina: investire nella cultura per investire nel futuro

fara in sabina

di Giuseppe Manzo   L’amministrazione “illuminata” di Fara in Sabina investe 106 mila euro, dei quali 35 mila da fondi regionali, per sviluppare un museo lanciando a tutto il paese un messaggio importante: se in Italia investiamo nella cultura, investiamo nel futuro, perché creiamo turismo e occupazione. Al messaggio importante si aggiunge un invito alla cultura affinchè si studi meglio…

Read More

Viaggi nell’Antica Roma, ai Fori la storia fa spettacolo

foro di cesare

Dopo i successi degli scorsi anni torna, dal 17 aprile al 3 novembre 2019, lo straordinario progetto Viaggi nell’antica Roma che, attraverso due appassionanti ed innovativi spettacoli multimediali, racconta e fa rivivere la storia del Foro di Cesare e del Foro di Augusto. I due spettacoli, che utilizzano tecnologie all’avanguardia, vedono l’ideazione e la cura di Piero Angela e Paco Lanciano con la storica collaborazione di Gaetano Capasso e…

Read More

Primo compleanno per la Villa dei Mosaici di Spello

villa dei mosaici di spello incontri per le strade 2021 athena promakos

Compie un anno il nuovo allestimento multimediale della Villa dei Mosaici di Spello – VMS , un traguardo che ha visto ben 25.000 persone lasciarsi affascinare da un luogo antico ricco di suggestioni e che ha ammaliato con la sua bellezza ospiti illustri quali il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Un primo traguardo che verrà festeggiato sabato 23 marzo alle…

Read More

L’archeologia che non ti aspetti: la città sommersa di Baia

città sommersa di baia

di Monica Palermi   A nord del Golfo di Napoli, nel più ampio contesto del complesso vulcanico dei Campi Flegrei, il mare ha custodito per secoli un patrimonio storico-artistico inestimabile: l’antica città romana di Baia, andata perduta, inghiottita dalle onde, a causa di un processo bradisismico durato per oltre un millennio e mezzo. La città ha subito, quindi, un lento…

Read More

Ocriculum A.D. 168: l’VIII edizione di un salto indietro nel tempo

ocriculum 168 ocricolum archaeological park

Nel Parco archeologico di Ocricolum è possibile, per tre giorni all’anno, tornare a vivere nell’antica Roma Esiste un luogo, in Umbria, vicino alla cittadina di Otricoli, in cui è possibile, per qualche giorno, tornare indietro nel tempo e immergersi nell’atmosfera dell’antica Roma, al tempo degli imperatori Marco Aurelio e Lucio Vero. Il Parco Archeologico di Ocriculum, infatti, ospita l’VIII edizione…

Read More

Bimillenario Germanico. Valerio Massimo Manfredi ospite ad Amelia

manfredi bimillenario germanico

di Monica Palermi   La città di Amelia, in occasione del Bimillenario dalla morte del condottiero Germanico Cesare, vuole rendere onore alla sua figura con una serie di eventi, il primo dei quali vedrà protagonista Valerio Massimo Manfredi. Venerdì 22 Marzo alle 17:00, infatti, l’archeologo e scrittore, autore di numerosi best seller, sarà al Teatro Sociale di Amelia, per raccontare…

Read More