di Monica Palermi Nel cuore della Valnerina ternana sorge il piccolo borgo di Ferentillo, un gioiello incastonato lungo una gola, dal quale non si può far altro che rimanere affascinati. Il paesino, sovrastato da due imponenti rocche e posto sulla via che da Terni conduce all’Abbazia di San Pietro in valle, nasconde un luogo affascinante e, allo stesso tempo,…
Read MoreCategoria: Archeologia
Archeologia. Nuove ipotesi sul sito di Poggio Gramignano
Poggio Gramignano continua a raccontarci la sua storia, che potrebbe risalire a ben prima del I secolo d.C., periodo in cui fu eretta la villa romana rinvenuta nei pressi di Lugnano in Teverina. L’insediamento, venuto alla luce grazie agli scavi intrapresi dal Dottor David Soren della Arizona University negli anni dal 1988 al 1993, non ha certo deluso le aspettative…
Read MorePompei. La stanza di Leda riemerge nel suo splendore
Leda ha mantenuto le sue promesse. La splendida immagine del quadretto di Leda e il cigno, riaffiorata mesi fa nel corso delle operazioni di consolidamento dei fronti di scavo, lungo via Vesuvio, ha permesso di riportare alla luce un’alcova sensuale e raffinata, che ora si mostra nella sua totale bellezza. Adiacente alla stanza da letto, è riemerso anche parte dell’atrio della…
Read MorePompei. Nuove sorprese dalla Villa suburbana di Civita Giuliana
Scoperto un terzo cavallo di razza con ricca bardatura militare nella stalla della villa suburabana di Civita Giuliana, nel corso della recente campagna di scavo. Nella zona Nord, fuori le mura del sito archeologico di Pompei, lo scorso marzo un’ operazione congiunta del Parco Archeologico con la Procura della Repubblica di Torre Annunziata (con il Procuratore capo Alessandro Pennasilico e il procuratore aggiunto Pierpaolo…
Read MoreUna grande mostra celebra i rapporti tra Pompei e gli Etruschi
“Pompei e gli Etruschi” è la grande mostra che è stata recentemente inaugurata alla Palestra Grande degli scavi di Pompei dove si affronta la controversa e complessa questione dell’ “Etruria campana”e dei rapporti e contaminazioni tra le élite campane etrusche, greche e indigene, al cui centro vi è Pompei. L’esposizione pompeiana si integra con le manifestazioni promosse dal Museo Archeologico…
Read MoreScena erotica del mito di Leda e il cigno torna alla luce a Pompei
Torna alla luce a Pompei un raffinato affresco dalla esplicita vena erotica raffigurante il mito di Leda e il cigno. Dai colori brillanti e le sfumature sapienti l’opera è stata realizzata con estrema maestria esecutiva nella camera da letto di una domus, probabilmente di un ricco mercante. Secondo la mitologia greca Giove, innamoratosi della bellissima Leda, regina di Sparta e…
Read MoreBarbarano Romano celebra le sue origini etrusche
Il Comune di Barbarano Romano in provincia di Viterbo, ospita all’interno del suo territorio la Necropoli Etrusca di San Giuliano, situata all’interno del eccezionale Parco Regionale Marturanum, sito esempio di magnificenza del popolo etrusco, che abitava fin dalla tarda età del Bronzo questi luoghi. Il prossimo week-end sarà possibile intraprendere un viaggio attraverso la storia di Marturanum partendo proprio dalla…
Read MorePaestum. L’Umbria alla XXI Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico
di Benedetta Tintillini Saranno presenti anche Spello ed Amelia, a rappresentare l’Umbria con le sue innumerevoli vestigia, alla XXI edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, che si svolgerà a Paestum da giovedì 15 a domenica 18 novembre 2018. L’appuntamento, promosso e sostenuto da Regione Campania, Città di Capaccio Paestum, Parco Archeologico di Paestum, vuole essere luogo di approfondimento…
Read MoreBimba sepolta con un sasso in bocca riemerge a Poggio Gramignano
Custodisce i resti di una bambina di 10 anni la tomba rivenuta durante gli scavi nell’area archeologica di Poggio Gramignano a Lugnano in Teverina. La tomba presenta al suo interno il corpo della bambina con la bocca aperta e una pietra collocata al suo interno. Il rinvenimento è avvenuto durante la campagna di scavi nello scorso luglio ad opera di…
Read MorePerugia, Zahi Hawass torna in Umbria per l’Isola del Libro Trasimeno
È tra gli archeologi più famosi, uno dei massimi esperti di egittologia nonché ex ministro egiziano per le Antichità. Zahi Hawass, che nella sua lunga carriera ha incasellato una tale serie di scoperte di piramidi e tombe da fargli meritare il soprannome di ‘Indiana Jones’, sarà all’Isola del libro Trasimeno domenica 2 settembre per parlare de ‘La donna nell’Antico Egitto’.…
Read MoreTante le novità dalla Regio V degli scavi di Pompei
Domus che continuano a delinearsi nella loro struttura completa, con affreschi preziosi, oggetti e tracce di vita quotidiana. E’ quanto sta avvenendo sul cantiere della Regio V degli scavi di Pompei, dove proseguono quotidianamente le scoperte di strutture e reperti. Una di queste ricche dimore è la casa di Giove, che sta emergendo con tutti i suoi ambienti decorati. La…
Read MoreL’accademia delle Belle arti di Varsavia al lavoro nella villa Arianna di Stabiae
La prestigiosa Accademia delle Belle Arti di Varsavia è tornata, per il quarto anno, alla villa Arianna di Stabiae per occuparsi del restauro di alcuni ambienti. Il progetto, svolto sotto la direzione scientifica del Parco Archeologico di Pompei (ufficio scavi di Stabia) con il coordinamento della Fondazione RAS, ha il supporto del Ministero della Cultura e del Patrimonio Nazionale della…
Read More