“Alla ricerca di Stabia” mostra all’ Antiquarium di Pompei

alla ricerca di stabia

“Alla ricerca di Stabia” è il titolo della mostra che è stata inaugurata all’Antiquarium di Pompei il 31 luglio 2018 e che resterà visitabile fino al 31 gennaio 2019. Un percorso di conoscenza della storia dell’antica Stabiae attraverso le testimonianze lasciateci dai ritrovamenti dalla necropoli di Madonna delle Grazie, con le sue numerose sepolture e dal santuario extraurbano in località Privati connesso, come rivelano i reperti…

Read More

Siti archeologici Vesuviani, passeggiate notturne a Pompei, Oplontis, Boscoreale

pompei stay in pompeii

A partire da venerdì 27  fino al 28 settembre tornano i percorsi illuminati nei siti archeologici vesuviani, nell’ambito dei progetti di valorizzazione 2018 promossi dal Ministero per i beni e le attività culturali. Il sito di Pompei, la villa di Poppea ad Oplontis, l’Antiquarium di Boscoreale e per la prima volta la Villa S. Marco a Stabia saranno illuminati per l’occasione il venerdì e il sabato dalle…

Read More

Poggio Gramignano: nuove strepitose rivelazioni dall’ultima campagna di scavo

villa romana di poggio gramignano lugnano viaggio virtuale

Nuovi “mattoni” si aggiungono per permettere al team di archeologi coinvolti di tentare di ricostruire la vita della splendida villa romana di Poggio Gramignano a Lugnano in Teverina. I risultati sono stati presentati ieri nell’ambito di una conferenza organizzata dal Comune di Lugnano in Teverina in occasione dell’open day, che ha permesso ai Lugnanesi ed agli ospiti di visitare gli scavi…

Read More

Tutte le strade portavano a Orvieto: rinvenuti i resti di una antica via

strada medievale

I resti di un’antica strada di epoca medievale e rinascimentale sono riemersi in questi giorni durante i lavori della Provincia su un tratto della SR 71 Umbro-Casentinese (conosciuta anche con il toponimo locale di “via della Segheria”), al km 27+150, che conduce al parcheggio di Campo della Fiera a Orvieto. I reperti testimoniano dell’esistenza di una via che raccordava le…

Read More

L’antenato del cinghiale da Pantalla rivela nuovi segreti

Il cinghiale (Sus scrofa) è un ungulato di enorme successo dal punto di vista evolutivo, grazie alla sua grande adattabilità ecologica. Esso è un “ospite fisso” delle faune a mammiferi europee da almeno 700 mila anni. Tuttavia, prima di allora, nel periodo compreso tra 2 e 1 milione di anni fa circa, l’unico suide presente in Europa è stato Sus strozzii,…

Read More

Lugnano in Teverina. Open day alla Villa Romana di Poggio Gramignano

poggio gramignano una quantum

Un week end dedicato all’archeologia e agli scavi della Villa Romana di Poggio Gramignano in programma a Lugnano in Teverina dal 20 al 22 luglio, in occasione del terzo anno della campagna di scavi che vede impegnate ben tre università americane (Arizona, Yale e Standford) in collaborazione con la Soprintendenza  dell’Umbria e l’amministrazione comunale. Si inizia venerdì 20 luglio a…

Read More

Necropoli di Porta Stabia. Novità dalle indagini archeologiche sugli spazi urbani

tomba porta stabia

Recenti indagini archeologiche presso la necropoli di Porta Stabia, forniscono  nuovi elementi utili a comprendere la complessa articolazione spaziale di quest’ area di Pompei, che presto sarà restituita alla pubblica fruizione. Lungo la via Stabiana, immediatamente fuori l’omonima porta di accesso alla città antica, in un’area adiacente alla tomba monumentale di Gnaeus Alleius Nigidius Maius, portata alla luce lo scorso anno,…

Read More

A Stabiae una nuova campagna di scavi condotta dal Museo Ermitage

lucerna fittile

Nel complesso archeologico di Villa Arianna a Stabiae continua, per il nono anno consecutivo, il progetto di scavo e restauro condotto dal Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo sotto la direzione scientifica del Parco Archeologico di Pompei e con il coordinamento della Fondazione RAS (Restoring Ancient Stabiae). Al centro di questo progetto l’ambiente 71 dell’antica villa: un criptoportico probabilmente in…

Read More

Studium erga populum studium erga sapientam. Convegno in ricordo di Enzo Lippolis

enzo lippolis

​La scomparsa improvvisa di Enzo Lippolis, il 3 marzo 2018, professore ordinario di Archeologia dell’Università La Sapienza di Roma, dove era direttore del dipartimento di Scienze dell’Antichità, ha rappresentato una grande perdita per il mondo dell’archeologia e per tutta la cultura italiana. A quattro mesi di distanza il Parco Archeologico di Pompei, organizza un convegno: “Studium Erga Populum Studium Erga…

Read More

Poggio Gramignano. Riprende la campagna di scavo con gli archeologi USA

scavi di poggio gramignano

Domenica scorsa il sindaco ha dato il benvenuto nella sala consiliare alla delegazione di archeologi che anche quest’anno, per la terza volta, lavorerà per un mese al sito della Villa Romana di Poggio Gramignano dopo aver ottenuto il rinnovo dell’autorizzazione dalla direzione generale archeologica del ministero per i Beni culturali. Come gli altri anni saranno tre le Università americane rappresentate: Arizona,…

Read More

Pompei. Rinvenuta la testa dello sfortunato fuggiasco della Regio V

Teschio del fuggiasco

Ritrovato il cranio del fuggiasco, la prima delle vittime emerse nel cantiere dei nuovi scavi della Regio V, di cui finora era stata rinvenuta solo una parte dello scheletro. In una prima fase dello scavo sembrava che la porzione superiore del torace e il cranio, non ancora identificati, fossero stati tranciati e trascinati verso il basso da un blocco di…

Read More

La Rosa Antica di Pompei: a Villa Silvana i risultati delle ricerche

villa silvana

Pompei è fonte inesauribile di bellezza e conoscenza, anche attraverso la sua flora. La rosa, il più pregiato  fiore di tutti i tempi, era presente già nell’ antica città di Pompei  nei più svariati usi. Come ornamento, nelle decorazioni parietali, nell’alimentazione, per la salute ed il benessere, o ancora in cosmesi. Di recente “La Rosa Antica di Pompei” è stata oggetto di studi, nell’ambito…

Read More