Fuggiva dalla furia eruttiva del Vesuvio, con la speranza di salvarsi e per questo portava con se un piccolo tesoro di monete che gli avrebbero consentito di continuare a vivere. Nel prosieguo degli scavi in corso presso il cantiere della Regio V, dove di recente è stato rinvenuto lo scheletro di un fuggiasco colpito da un blocco di pietra che…
Read MoreCategoria: Archeologia
Quando sul monte Argentario viveva il ghepardo gigante
Un team di fisici e paleontologi delle Università di Perugia, Sapienza di Roma e Verona e dell’European Synchrotron Radiation Facility di Grenoble, coordinato dal Dottor Marco Cherin del Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Ateneo di Perugia, ha dato un’identità al cranio di felide scoperto in Toscana nella prima metà del secolo scorso e rimasto a lungo un mistero per i paleontologi. Lo…
Read MoreStraordinaria scoperta a Pompei emerge la prima vittima nel cantiere dei nuovi scavi
Il torace schiacciato da un grosso blocco di pietra, il corpo sbalzato all’indietro dal potente flusso piroclastico, nel tentativo disperato di fuga dalla furia eruttiva. E’ in questa drammatica posizione, che emerge la prima vittima del cantiere dei nuovi scavi della Regio V. Lo scheletro è stato ritrovato all’incrocio tra il Vicolo delle Nozze d’Argento e il Vicolo dei Balconi,…
Read MoreMarcheology: l’archeologia nelle Marche come non l’avete mai vista
In occasione della Festa dei Musei – Musei iperconnessi: nuove vie, nuovi pubblici, sabato 19 maggio 2018 alle ore 11 presso il Museo Archeologico Nazionale di Ancona, il Polo Museale delle Marche, è lieto di presentare il progetto Marcheology, consistente in portale www.marcheology.it – il turismo archeologico nelle Marche e nella app per la visita in mobilità, realizzato in collaborazione…
Read MorePompei. Scoperta straordinaria tra i cunicoli di scavi clandestini
Scoperta straordinaria nell’area di Civita Giuliana, nella zona Nord fuori le mura del sito archeologico di Pompei, dove erano stati intercettati cunicoli clandestini. Grazie all’ operazione congiunta del Parco Archeologico di Pompei con la Procura della Repubblica di Torre Annunziata, gli investigatori del Comando Gruppo Carabinieri di Torre Annunziata e del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli che stavano già…
Read MorePompei. Scoperta straordinaria nello scavo di Civita Giuliana
Una scoperta straordinaria è stata effettuata nell’area di Civita Giuliana, nella zona Nord fuori le mura del sito archeologico di Pompei, dove, ultimi decenni è stato interessato da scavi clandestini, individuati grazie alla scoperta di cunicoli sotterranei, esplorati dai Carabinieri con il supporto logistico dei Vigili del Fuoco. I cunicoli, realizzati seguendo le pareti perimetrali degli ambienti e provocando brecce nei muri…
Read MoreAlla scoperta dei luoghi del film Napoli velata
E’ proprio vero che qualche volta le nostre splendide città e le straordinarie bellezze archeologiche e artistiche del nostro paese sono raccontate con più amore e con punti di vista più interessanti da chi in quei luoghi non è nato e vissuto. Pensate a quanto hanno giovato a far conoscere l’Italia nel mondo illustri viaggiatori come Goethe, che scrisse sul nostro…
Read MoreArcheologia. Le prime analisi dello scheletro del bambino di Pompei
Il Laboratorio di Ricerca Applicate del Parco Archeologico di Pompei sarà il punto di partenza per le analisi preliminari dello scheletro del bambino ritrovato alle Terme Centrali di Pompei. Gli studi antropologici effettueranno un primo screening della stato di salute della giovane vittima, per poi indirizzare le successive indagini esterne sul DNA. In questa prima fase, si tratta di analisi…
Read MoreL’archeologia Arborea di Isabella Dalla Ragione su RAI 3 a Geo & Geo.
Un viagio nei Meleti storici dei grandi scrittori russi in onda a GEO & GEO, Rai 3, il 2 aprile alle 17.45. Umbria, frutteto della Fondazione Archeologia Arborea di Isabella Dalla Ragione. Un luogo dove la Dalla Ragione, agronoma, “archeologa” di varietà di frutta in estinzione, cura le sue preziose piante locali. Ma da qui, dal colle di San Lorenzo…
Read MoreLa Villa dei Mosaici di Spello: un inno alla vita ed alla bellezza dell’Umbria
Apre al pubblico in tutto il suo splendore, a 13 anni di distanza dal suo rinvenimento, la Villa dei Mosaici di Spello, con un allestimento all’avanguardia sia dal punto di vista della fruizione, sia da quello della ecosostenibilità. Inaugurata lo scorso 24 Marzo, la villa suburbana di età imperiale, risalente al II – III secolo dopo Cristo, presenta ben 500…
Read MoreA Spello la Villa dei Mosaici torna a mostrare il suo antico splendore
Un altro eccezionale tesoro arricchisce lo scrigno umbro. Con il suo nuovo allestimento la Villa dei Mosaici di Spello si pone come importante polo attrattivo per i turisti e gli umbri che vogliono conoscere ed apprezzare l’offerta culturale regionale. Unica nel suo genere, la residenza di età imperiale conserva ancora oggi raffinati pavimenti a mosaico e tracce di affreschi e stucchi alle pareti. Sabato 24 marzo, alle…
Read MoreAncona. Il mito di Ercole: un eroe fuori dal comune
In occasione del Grand Tour Cultura 2017, ad Ancona, il Museo Archeologico Nazionale delle Marche e la Biblioteca Comunale “Benincasa” – Biblioteca Ragazzi “Novelli” propongono mercoledì 17 gennaio 2018, un evento rivolto a bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni sul mito di Ercole. L’attività comincia alle 16.30 presso il Museo Archeologico dove verrà illustrata la scultura in bronzo…
Read More