Narni. Via Flaminia tracce in tessere, i tesori nascosti dell’Umbria meridionale

via flaminia

Via Flaminia Tracce in tessere 13 gennaio 2018 alle 14:45 Sala Consiliare del Comune di Narni L’associazione Intessere con il patrocinio del Comune di Narni, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Terni, ha organizzato un convegno sul tema della riscoperta e valorizzazione del mosaico romano rinvenuto all’interno di un antico edificio termale lungo il diverticolo della Via…

Read More

A Todi una Mostra sul Borgo Ulpiano

mostra sul borgo ulpiano

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Todi rende noto che oggi alle ore 19, sarà inaugurata, in Via Mazzini a Todi, la Mostra sul Borgo Ulpiano, organizzata dalle Associazioni Umbriasotterranea e Urban Divers, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Todi. La mostra è divisa in due sezioni: la prima curata dagli speleologi e subacquei tuderti riguarderà alcune cisterne…

Read More

Scuola di Paleoantropologia di Perugia, iscrizioni entro l’8 gennaio 2018

paleantropologia

La Scuola di Paleoantropologia di Perugia,  organizzata dal Dipartimento di Fisica e Geologia in collaborazione con la Galleria di Storia Naturale, rappresenta un’occasione unica, nel panorama nazionale, per il perfezionamento e l’approfondimento delle conoscenze sul tema dell’evoluzione umana; avrà luogo dal 19 al 24 febbraio 2018. Il modulo d’iscrizione (scaricabile dal sito www.paleoantropologia.it/download), debitamente compilato, dovrà essere inviato entro le ore 12 dell’8 gennaio 2018, esclusivamente via mail all’indirizzo: info@paleoantropologia.it Ospiti straordinari dell’ottava edizione saranno Guido Barbujani (Università di Ferrara),…

Read More

Il Tesoro di Antichità. I Capitolini celebrano Winckelmann

winckelmann

Il Tesoro di Antichità. Winckelmann e il Museo Capitolino nella Roma del Settecento Musei Capitolini Piazza del Campidoglio, Roma 7 dicembre 2017 |  22 aprile 2018 Una mostra per celebrare gli anniversari della nascita e della morte del fondatore dell’archeologia moderna, Johann Joachim Winckelmann (1717-1768) “Vivo come un artista e come tale sono accolto nei luoghi dove ai giovani è…

Read More

Lugnano in Teverina, presentato il progetto museo archeologico Poggio Gramignano

poggio gramignano una quantum

Nel corso di una conferenza la prof.ssa Darci Hazelbaker, docente presso la facoltà di architettura dell’Università dell’Arizona, ha presentato nei giorni scorsi, insieme ad un gruppo di suoi studenti, la prima fase del progetto-studio per una nuova futura sistemazione dei reperti della villa romana di Poggio Gramignano da realizzarsi nel complesso di Sant’Andrea, successivamente alla conclusione delle operazioni di restauro.…

Read More

Trevi. Importanti emergenze archeologiche a Pietrarossa

scavo epoca romana

Una rete umbra dei siti archeologici: è una delle proposte lanciate dalla presidente del Consiglio regionale Donatella Porzi, durante l’incontro svoltosi a Trevi, nella suggestiva cornice della chiesa di San Francesco, per presentare il risultato della terza campagna di scavi effettuata nei pressi della chiesa di Santa Maria di Pietrarossa che ha permesso di scoprire una Domus con pavimenti a…

Read More

Esclusivo: Archeologia. Eccezionali ritrovamenti nell’area di Civitella d’Agliano

civitella d'agliano

di Benedetta Tintillini   L’alta Tuscia, territorio ancora pressoché inesplorato dal punto di vista archeologico, è oggetto di campagne di scavo che non cessano di sorprendere anche gli esperti del settore. Nell’area di Civitella d’Agliano, precisamente in località Spoletino, proprio in questi giorni si è conclusa la quarte campagna di scavo durata ben sei settimane, che si è rivelata una…

Read More

Roma, Nel weekend l’arte si anima: le proposte per il fine settimana

mercati di traiano

Nell’ambito dell’iniziativa Nel weekend l’arte si anima promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura, viene proposta una ricca programmazione frutto della collaborazione con importanti istituzioni culturali cittadine quali: Casa del Jazz, Fondazione Musica per Roma, Teatro di Roma, Fondazione Teatro dell’Opera, Accademia Nazionale di Santa Cecilia e con le Orchestre dell’Università Roma Tre e di Sapienza Università di Roma.…

Read More

Nell’antica Oplontis regnava sovrana la carie

oplontis

Da un indagine ancora in pieno svolgimento, sui resti di almeno 54 persone ritrovate nella villa di Lucius Crassius Tertius, poco distante dalla villa di Poppea a Torre Annunziata, è emerso come fossero frequenti problemi dentali a dispetto di altre malattie in genere più diffuse come, ad esempio, la malaria. Gli scheletri ritrovati sono stati sottoposti a studi isotopici, antropologici…

Read More

Progetto Promedhe: a Città di Castello per salvare i beni culturali nel Mediterraneo

progetto promedhe

Salvaguardare i beni culturali in emergenza nel Mediterraneo attraverso la costituzione di una task force in Palestina, Israele, Giordania e Cipro con il coordinamento del Dipartimento della Protezione Civile italiana è stato il tema del corso di formazione internazionale realizzato alla Montesca, dalla Fondazione Franchetti-Hallgarten, dall’ICROM-Unesco e dal Dipartimento di Protezione Civile. Promedhe (Protecting Mediterranean Cultural Heritage) è l’acronimo di…

Read More

Canne della battaglia, presentati i lavori di miglioramento del sito

canne della battaglia

Lo scorso Mercoledì 2 agosto, presso l’Antiquarium, sono stati illustrati alla stampa i lavori di valorizzazione e miglioramento della fruizione del sito archeologico di Canne della Battaglia.  Il progetto, finanziato dalla  Regione Puglia con  un importo complessivo di € 1.400.000,00, ha coinvolto  il Segretariato Regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per la Puglia, la…

Read More

Orvieto: Notte bianca al Fanum Voltumnae

campo della fiera

Si rinnova l’appuntamento della Notte bianca al Fanum Voltumnae, finalizzata a conoscere da vicino ed apprezzare gran parte del patrimonio etrusco di Orvieto, conservato e/o ancora da svelare nel Parco Archeologico Ambientale dell’Orvietano. L’appuntamento quest’anno si svolgerà in una sola serata quella di Sabato 5 Agosto 2017, con inizio alle ore 19,00 in località Tamburino / Ponte del Sole. L’evento…

Read More