Sabato 29 luglio 2017 Settimane della cultura “Raniero Mengarelli day” e Gemellaggio archeologico con il Comune di Cerveteri. La città di Lugnano in Teverina rende omaggio ad un grande archeologo e concittadino: Raniero Mengarelli. Previsti, nell’arco della giornata, una serie di interessanti appuntamenti. Il prossimo sabato 29 luglio sarà una giornata molto importante per il Comune di Lugnano in Teverina…
Read MoreCategoria: Archeologia
A Cannara presentato lo scavo del sito archeologico Urnivum Hortense
Sala gremita all’Auditorium san Sebastiano di Cannara in occasione della presentazione della campagna di scavo 2017 del sito archeologico Urvinum Hortense la città nascosta dell’Università degli Studi di Perugia. L’incontro, promosso in collaborazione con il Comune di Cannara, è stato il terzo appuntamento del cartellone “Tesori da scoprire” legato alla cicloturistica d’epoca Francesco nei sentieri. Si tratta di un progetto…
Read MoreArcheologi dall’Università di Perugia per il nuovo Museo di Madaba in Giordania
Valorizzare un’eccezionale area archeologica e far nascere un nuovo museo: è stato presentato ufficialmente a Madaba, in Giordania, il Madaba Regional Museum Project, al quale l’Università degli Studi di Perugia contribuirà con l’impegno dei professori Donatella Scortecci e Andrea Polcaro, del Dipartimento di Lettere – Lingue, Lettereature e Civiltà antiche -, che ha l’obiettivo di valorizzazione uno dei principali parchi…
Read MoreBarbarano Romano: ricerche e scavi archeologici nella necropoli Etrusca
Il Comune di Barbarano Romano nel 2015 ha sottoscritto un Protocollo di intesa con la Associazione Virgil Academy di Roma con l’autorizzazione e l’egida del Ministero dei Beni e attività culturali e del Turismo allo scopo di effettuare un ciclo di ricerche scientifiche e di scavo da parte di gruppi di lavoro Universitari. Anche quest’anno, il giorno 22 maggio 2017,…
Read MoreOrroli. Festival della Civiltà nuragica dedicato al Nuraghe Arrubiu
Convegno scientifico con la presenza di accademici, esperti e archeologi di fama internazionale sul tema dell’alimentazione al tempo della civiltà nuragica Sabato 25 e domenica 26 marzo, Orroli ospiterà la prima edizione del “Festival dell’archeologia”, un evento dedicato al più vasto complesso megalitico presente nell’isola. È prevista la partecipazione di autorevoli accademici, archeologi ed esperti di livello internazionale del periodo nuragico…
Read MoreLugnano in Teverina: il borgo con l’archeologia nel DNA
di Benedetta Tintillini E’ recentissima la notizia, di cui si era persa memoria e che ha lasciato attoniti i lugnanesi stessi, che proprio questo piccolo borgo ha dato i natali ad uno dei più importanti archeologi del ‘900: Raniero Mengarelli. Mengarelli nacque infatti a Lugnano nel 1865, fu geometra con studi di ingegneria, e ricoprì cariche rilevanti nei lavori di…
Read MoreMedicina: lo studio, calcolosi batterica colpiva già uomo preistorico
La scoperta in un individuo vissuto oltre 9 mila anni fa I calcoli alla prostata risalgono ad almeno 9 mila anni fa. Anche quelli di origine batterica. Nella preistoria ne rimase colpito infatti anche un uomo anziano vissuto nell’era pre-mesolitica. Lo dimostra la ricerca “Late pleistocene-Early holocene evidence of prostatic stones at Al Khiday cemetery’, pubblicata sulla rivista ‘Plos one’.…
Read MoreUova dinosauri avevano incubazione di 6 mesi: forse influì su estinzione
Le uova di alcuni dinosauri avevano un periodo di incubazione compreso tra tre e sei mesi, lasso di tempo lungo che potrebbe avere influito sull’estinzione dei giganti del passato. E’ quanto emerge da un nuovo studio pubblicato dalla rivista Pnas e per il quale sono stati analizzati i denti fossilizzati degli embrioni di alcuni animali preistorici. Fino ad oggi si…
Read MoreUniPg-Sapienza Roma. Scoperte rilevanti del team di rientro dall’Iraq
Sono rientrati in Italia i ricercatori impegnati nella missione archeologica congiunta Università degli Studi di Perugia e Sapienza Università di Roma, sul campo nell’ Iraq Meridionale presso il sito di Tell Zurghul, l’antica città sumerica di Nigin. A co-dirigere la spedizione i professori Andrea Polcaro e Davide Nadali, rispettivamente dell’Ateneo di Perugia e di quello romano: con loro Alessandra Caselli,…
Read MoreL’Università di Perugia riscrive la storia dell’uomo
Scoperta di straordinario interesse scientifico sulla storia dell’uomo, quella dei ricercatori della Scuola di Paleoantropologia dell’Università degli Studi di Perugia, coordinati dal dottor Marco Cherin, relativa al rinvenimento di impronte fossili di ominidi in Tanzania. Il team perugino ha operato in collaborazione con ricercatori di altre università italiane e con quella di Dar es Salam, l’Ateneo che segue le ricerche…
Read MoreAteneo Cagliari: sardi i più antichi produttori di vino del Mediterraneo
I sardi sono stati i più antichi produttori di vino nel Mediterraneo. Lo hanno stabilito gli studiosi dell’università di Cagliari che hanno illustrato il risultato delle loro ricerche in un convegno che si è svolto a Monastir, vicino al capoluogo, dove nel 1993 venne trovato un torchio per il vino. L’esame dei residui organici rinvenuti all’interno del ‘torchio a torricella’…
Read MorePompei: riapre dopo i restauri la domus dei mosaici geometrici
Riapre al pubblico dopo un restauro completo delle strutture e degli apparati decorativi parietali e pavimentali il settore nord-occidentale dell’insula 2 della Regio VIII, affacciato sul Foro con i tre Edifici Civili e su via delle Scuole con il grandioso complesso residenziale della cosiddetta domus dei Mosaici Geometrici. Nota già dalla prima metà dell’Ottocento e riportata interamente in luce nei…
Read More