Archeologia: firmato ‘Accordo di amicizia’ tra Palmira e Paestum

palmira

“Palmira vive a Paestum“. E’ quanto ha dichiarato, commossa, Fayrouz Asaad archeologa e figlia di Khaled al-Asaad, testimone eccezionale dell’Accordo di amicizia firmato alla Borsa Mediterranea del Turismo Archelogico 2016, nel corso della Conferenza ‘#Unite4Heritage for Palmyra’, tra il sindaco di Capaccio Paestum Italo Voza, l’ultimo direttore per il Turismo di Palmira Mohamad Saleh, il direttore del Marketing e Promozione…

Read More

Università di Perugia e Tanzania: collaborazioni e successi sempre maggiori

tanzania

Le spedizioni scientifiche della Scuola di Paleoantropologia nella “Culla dell’Umanità” continuano a riservare grandi sorprese Si è concluso con un doppio successo l’annuale campo di ricerca della Scuola di Paleoantropologia dell’Università di Perugia in Tanzania, nella Gola di Olduvai, sito d’interesse internazionale per lo studio dei primi passi dell’evoluzione umana. Quest’anno, per la prima volta, la missione ha ottenuto il…

Read More

Orvieto. “Gli Etruschi d’oro” eccezionale mostra nel prossimo weekend

oro degli etruschi

E’ quello compreso fra venerdì 30 settembre e domenica 2 ottobre 2016 quando presso la Sala Unità d’Italia del Palazzo Comunale per iniziativa del Comune di Orvieto e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, si terrà l’esposizione eccezionale e temporanea di alcuni importanti reperti archeologici venuti alla luce dalla necropoli di Crocifisso del Tufo durante la campagna di…

Read More

Ricerca: L’Australopiteco Lucy morì cadendo da un albero

lucy storia dell'uomo

Il celebre australopiteco Lucy, il più famoso fossile di un antico antenato dell’uomo, con grande probabilità morì dopo essere caduta da un albero. A chiudere questo ‘cold case’ è uno studio condotto da ricercatori dell’università del Texas a Austin, pubblicato su ‘Nature’. Lucy, una femmina di Australopithecus afarensis vissuta 3,18 milioni di anni fa, è tra i più antichi e…

Read More

Perle dal passato: Roma, Santa Maria Antiqua e San Clemente

matavitatau santa maria antiqua

In occasione del decennale (2006-2016),  l’Associazione Culturale Matavitatau in collaborazione col Rotary Club di Todi, propone un itinerario che permette di scoprire due “perle del passato” in cui si coniugano antichità romana, persistenze dall’antico e pregevoli testimonianze dell’arte altomedievale e bizantina. La chiesa di Santa Maria Antiqua, ubicata alle spalle del tempio dei Càstori, dove sorgeva il palazzo dell’imperatore Domiziano, la Domus…

Read More

Bolivia, scoperta l’impronta di un enorme dinosauro

dinosauro bolivia

Il dinosauro viveva 80 milioni d’anni fa in una regione costiera e tropicale La Bolivia si conferma un vero paradiso paleontologico per lo studio dei dinosauri. La scoperta nel luglio scorso a Maragua, nella parte centrale del paese, della possibile impronta di oltre un metro di un abelisauro che vagava famelico in quelle contrade un’ottantina di milioni di anni fa,…

Read More

Ricerca: 5 pelli per l’outfit di Oetzi, nel dna i segreti del suo guardaroba

oetzi

Dal cappello di orso bruno al cappotto patchwork fatto di brandelli diversi di pecora e capra cuciti insieme Cinque pelli per il guardaroba preistorico dell’Uomo dei ghiacci. Un outfit eclettico, un po’ patchwork e ‘a chilometro zero’, svelato dall’ultimo studio condotto su Oetzi e pubblicato su ‘Scientific Reports’. I segreti dell’armadio della mummia del Similaun sono emersi dall’analisi del Dna…

Read More

Pompei, antica cucina torna “funzionante”

pompei cucina

Una cucina perfettamente equipaggiata è stata riallestita a Pompei   Gli arredi di due Domus Pompeiane sono stati ricostruiti come erano prima dell’eruzione del 79 d.C. nell’ambito del progetto di “musealizzazione diffusa” del sito archeologico. Nella “Fullonica di Stephanus”, antica lavanderia situata lungo via dell’Abbondanza, è stata riallestita la cucina sul modello adottato un secolo prima dall’allora Soprintendente Vittorio Spinazzola,…

Read More

Prezioso pavimento in mosaico riemerge ad Orvieto

mosaico orvieto

Un mosaico a tessere nere e scaglie di marmi policromi, provenienti da diverse cave del Mediterraneo, è emerso nel corso degli scavi archeologici in corso, fino alla fine di agosto, nell’area di Campo della Fiera, a Orvieto. Dopo il mosaico in bianco e nero raffigurante soggetti marini e la fornace a forma rotonda dove nel terzo secolo avanti Cristo si…

Read More

L’abbazia di Sant’Emiliano in Congiuntoli

emiliano in congiuntoli abbey scheggiacustica suoni controvento

In un mare di verde smeraldo, nel comune di Scheggia-Pascelupo, al congiungimento (da qui il nome) dei fiumi Sentino e Riofreddo dove il confine umbro lascia spazio alle Marche, sorge l’abbazia di Sant’Emiliano in Congiuntoli. Uno dei più antichi cenobi dell’Umbria, l’abbazia fu fondata alla fine del X secolo, come le coeve Santa Maria di Sitria e Fonte Avellana e…

Read More

Letteratura: Conte Ugolino, si cerca la sua casa

conte ugolino

A Pisa iniziano gli scavi per ritrovare i resti del Conte Ugolino, il ghibellino cantato da Dante Alla ricerca della casa di Ugolino della Gherardesca (1210-1289), il ghibellino pisano immortalato da Dante Alighieri nel canto XXXIII dell’Inferno della Divina Commedia: “La bocca sollevò dal fiero pasto quel peccator, forbendola a’ capelli del capo ch’elli avea di retro guasto. Poi cominciò”.…

Read More