Nasce a Firenze un polo di documentazione archeologica unico in Italia, dotato di una biblioteca specialistica con un patrimonio librario di oltre 100.000 volumi dedicati ai diversi temi dell’archeologia, della preistoria, dell’arte e dell’antropologia culturale, unica in Italia per la sua consistenza e per la sua completezza disciplinare. Una volta completato, coprirà infatti un arco cronologico davvero ampio: dalla Preistoria…
Read MoreCategoria: Archeologia
Tito, il titanosauro di sei metri scoperto in Italia
E’ stata illustrata al Museo civico di Storia Naturale di Milano la scoperta realizzata da un team di ricercatori guidati da Cristiano Dal Sasso, paleontologo del Museo stesso, sui Monti Prenestini, a meno di 50 km da Roma, di ossa appartenenti a un titanosauro lungo 6 metri. Le ossa di titanosauro ritrovate, seppur poche, risalgono a 112 milioni di anni…
Read MoreAd Ercolano si rivive l’eruzione del Vesuvio in ultra HD
Una sala circolare, sei proiettori e la sensazione di trovarsi a Ercolano in una calda sera dell’estate del 79 a.C.. I momenti prima dell’eruzione che seppellì Ercolano e Pompei raccontati dall’archeologo svizzero Karl Jakob Weber mentre compie un tuffo nel passato e incontra i personaggi che animavano le ville, le terme e i giardini della Ercolano di duemila anni fa.…
Read MoreFriuli: scoperta area “dei fuochi” nel villaggio preistorico di Canale Anfora
Nuove scoperte in Friuli nel sito del villaggio protostorico di Ca’ Baredi, a Terzo di Aquileia (Udine), da parte degli archeologi dell’Università di Udine impegnati a ricostruire la vita quotidiana di questo abitato risalente a circa 3500-3200 anni fa (età del Bronzo). Esteso per oltre dieci ettari, il sito, noto come Canale Anfora, fu sede di una comunità stabile per…
Read MoreScoperte due stanze segrete dietro la tomba di Tutankhamon
Vi sarebbero due stanze ‘segrete’ dietro al muro settentrionale e a quello occidentale della tomba del faraone Tutankhamon, che si trova nella Valle dei Re a Luxor, nel sud dell’Egitto. E’ quanto rivelano “con forza i risultati preliminari di una scansione radar” delle superfici del sepolcro, come ha dichiarato il ministro delle Antichità egiziano, Mamdouh el-Damaty. In una conferenza stampa…
Read MoreLa Stele di Ramose in viaggio da Torino a Gerusalemme
Dal Museo Egizio di Torino arriverà la prossima settimana per essere esposta al museo di Israele a Gerusalemme la Stele di Ramose (1300 circa avanti Cristo) in una nuova esposizione intitolata ‘Faraone a Canaan: la storia non detta’. L’opera si presenta divisa in due registri: nella parte superiore, al centro, la raffigurazione della dea Qadesh in piedi sopra un leone.…
Read MoreIl primo caso di scorbuto dell’Antico Egitto
Morire di scorbuto a circa un anno di età. E’ il triste destino probabilmente toccato a un bambino vissuto nell’antico Egitto predinastico, tra il 3800 e il 3600 avanti Cristo. Il suo scheletro è stato rinvenuto nel villaggio di Nag el-Qarmila, non lontano da Assuan, dall’Aswan-Kom Ombo Archaeological Project (Akap), missione archeologica congiunta dell’Università di Bologna e dell’Università di Yale,…
Read MoreA Poggibonsi cresce l’Archeodromo: medio evo in open air
L’Archeodromo di Poggio Imperiale si arricchisce di nuove ricostruzioni che fanno crescere il villaggio altomedievale che sta ri-nascendo presso l’area archeologica di Poggibonsi (Siena). Sono terminati i lavori del ‘secondo lotto’ che saranno presentati sabato 16 gennaio con anteprima il 15 e che interessano il primo museo open air italiano sull’Alto Medioevo, innovativo progetto della Fondazione Musei Senesi realizzato in…
Read MoreTodi sotterranea: in mostra le cisterne dell’antica Arx Magistra
Domenica 20 dicembre 2015, alle ore 17.30 alla Sala del Consiglio comunale di Todi, inaugura la mostra “Le Cisterne dell’Arx Magistra – Rione Colle”. L’esposizione, curata da Todisotterranea in collaborazione con gli Urban Divers Fipsas e realizzata con il patrocinio ed il contributo del Comune di Todi, riassume le esplorazioni e le scoperte fatte in aree circoscritte della città. Il…
Read MoreA Perugia il fascino dell’Antico Egitto con Zahi Hawass
Zahi Hawass – Lectio Magistralis Sabato 21 Novembre 2015, ore 15:00 Perugia, Sala dei Notari Un appuntamento da non perdere, quello con Zahi Hawass, per tutti coloro che si interessano, o subiscono, il fascino senza tempo dell’Antico Egitto e delle sue vestigia. Il dottor Zahi Hawass, egittologo, Segretario generale del Consiglio supremo delle antichità egizie, una delle maggiori autorità mondiali sulle…
Read MoreIl FAI Todi per il recupero della “Fonte dei Rognosi”
In un progetto il recupero di un nuovo monumento tuderte: la Fonte dei Rognosi Festeggia un anno di attività il gruppo tuderte del Fondo per l’Ambiente Italiano, meglio noto come FAI, il cui scopo principale è puntare i riflettori sui monumenti meno noti e solitamente chiusi al pubblico e permetterne la visita in determinate occasioni. La prima iniziativa organizzata dal…
Read MoreLibri: “Le Cisterne Romane a Todi” di Maurizio Todini
Sabato 24 alle ore 18 alla Sala del Consiglio comunale di Todi presentazione del volume “Le cisterne romane di Todi”. Insieme all’autore la prof.ssa Margherita Bergamini Simoni Sabato 24 ottobre 2015, alle ore 18 nella Sala del Consiglio comunale di Todi, sarà presentato il volume “Le cisterne romane di Todi” di Maurizio Todini (Edizioni dell’Anthurium – Todi Sotterranea). Il…
Read More