Una verifica sul campo per poi procedere all’elaborazione di un progetto complessivo. Sono le prime azioni degli scavi archeologici partiti il 30 settembre a Volterra, dove si presume sia stato individuato l’anfiteatro romano. Volterra raggiunse il suo massimo splendore quando le città etrusche meridionali (Veio, Tarquinia, Cerveteri, Vetulonia ecc.) iniziarono a decadere a causa della loro vicinanza con la nascente…
Read MoreCategoria: Archeologia
Archeologia: scoperto un antico mikveh a Gerusalemme
Un antico mikveh (bagno rituale ebraico) risalente all’epoca del Secondo Tempio (I secolo dopo Cristo) è stato scoperto nel quartiere Arnona, nella parte sud di Gerusalemme. Il ritrovamento è avvenuto durante un controllo archeologico di routine in un cantiere per la costruzione di due scuole materne. La notizia è stata riferita dal sito internet Israele.net che cita fonti di stampa.…
Read MoreLa più antica farina del mondo è stata scoperta in Puglia
Scoperta la farina più antica del mondo da un gruppo di ricerca guidato dall’Università di Firenze. E’ stata rinvenuta nella grotta di Paglicci sul Gargano e risale a 32mila anni fa. Non di sola caccia viveva l’Homo sapiens che già allora raccoglieva, macinava e cuoceva avena. E’ quanto risulta da una scoperta realizzata da Marta Mariotti, professore associato di botanica…
Read MoreDall’uomo di Altamura il DNA più antico per un Neanderthal
Lo scheletro fossile dell’uomo di Altamura, scoperto nel 1993, e’ vissuto circa 150mila anni fa L’Uomo di Altamura è vissuto circa 150mila anni fa. A oltre vent’anni dalla scoperta, lo ha accertato uno studio internazionale guidato da Università di Firenze e dall’Ateneo di Roma “La Sapienza”. Le porzioni di Dna prelevate dallo scheletro fossile – scoperto nel 1993 nella…
Read MoreArcheologia: scoperte tre sepolture micenee intatte
Nella regione dell’Acaia, nel Peloponneso occidentale scoperte tre sepolture micenee intatte Sepolture micenee intatte, databili tra XV e XIV secolo a.C., con corredi di ceramica e attrezzi in metallo, e una sorta di altare funerario per libagioni e offerte di culto su cui venne deposto un defunto. Sono le principali scoperte della quinta campagna di scavi presso Eghion, in…
Read MoreEgitto: gli archeologi trovano due barattoli Cirio del 1923
La Cirio era fornitrice ufficiale dell’esercito italiano all’epoca della colonizzazione Un inconsueto reperto di archeologia industriale in Alto Egitto. Si tratta di due lattine della Cirio, databili all’anno 1923, che contenevano estratto di pomodoro e concentrato di carne. Un nuovo fotogramma dal passato che arricchisce la centenaria storia di Cirio, uno dei marchi alimentari più antichi del nostro paese,…
Read MoreMali e Unesco: salvare gli antichissimi manoscritti di Timbuctu
I manoscritti di Timbuctu miracolosamente scamparono alla furia iconoclasta degli islamisti di Ansar Dine C’è l’impegno del Mali e dell’Unesco per salvare gli antichissimi manoscritti di Timbuctu. Più di due anni fa, gran parte dei manoscritti della città dei 333 santi furono messi in salvo a Bamako, la capitale del Mali, quando la città era sotto l’occupazione dei miliziani…
Read MoreArcheologia: scoperta in Italia nave medievale unica al mondo
Progetto Anaxum: rinvenuto, tra gli altri reperti, il relitto di una nave medievale. Oltre 700 reperti pregiati di epoca romana sono stati riportati in superficie dal fiume Stella (in Friuli), tra cui una bilancia per beni preziosi e ceramiche d’importazione dal Mediterraneo; ora si va al al recupero e alla messa in sicurezza del relitto d’imbarcazione dell’XI secolo scoperto…
Read MoreArcheologia: riemergono in Israele 2000 monete di mille anni fa
Ritrovate sul fondo del mare 2000 monete nell’antico porto di Cesarea Il più grande tesoro di monete d’oro mai scoperto in Israele è stato trovato nelle scorse settimane sul fondo del mare nell’antico porto di Cesarea. Si tratta di duemila monete di mille anni fa. La scoperta è stata annunciata dalla Israel Antiquities Authority, citata dal quotidiano “Jerusalem Post”…
Read MoreCarsulae: svelati i “segreti” dell’ultima campagna di scavo
I coordinatori degli scavi di Carsluae, Luca Donnini e Massimiliano Gasperini, hanno recentemente presentato gli ultimi interventi nell’ultima campagna di scavo presso i saggi C e D, alla presenza del responsabile scientifico della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Umbria, dottoressa Maria Cristina De Angelis, del presidente della Fondazione Carit, Mario Fornaci, che ha finanziato i lavori, dell’assessore alla cultura del…
Read MoreArcheologia. A Todi il convegno Umbria in ombra
Umbria in Ombra Todi 29 – 30 Novembre – 1 Dicembre 2013 Palazzo Comunale, Sala delle Pietre Esperienze di ricerca, tutela e valorizzazione nel sottosuolo dei centri storici Umbri nell’appuntamento Umbria in Ombra. Il Convegno, organizzato nell’ambito delle iniziative del 40° anniversario della scoperta della città sotterranea e dell’inizio delle esplorazioni, è promosso da “Todi Sotterranea”, associazione che mira…
Read More