Il Montefalco Sagrantino DOCG 2017 conquista un punteggio di 88/100

montefalco sagrantino docg

Per l’annata 2017 del Montefalco Sagrantino Docg la valutazione data dalla Commissione tecnica, composta dagli enologi del territorio, e dalla Commissione esterna, composta da Marco Sabellico (Gambero Rosso) e Marco Reitano (Chef Sommelier del ristorante Tre Stelle Michelin “La Pergola” dell’Hotel Rome Cavalieri di Roma), il punteggio è di 88/100, pari a 3 Stelle. Un’annata da godere giovane, caratterizzata da un clima caldo, che ha dato vita a vini che…

Read More

Only Wine: torna il vino di qualità in totale sicurezza

only wine

A Città di Castello presso Palazzo Vitelli Sant’Egidio, occupando l’intero parco per l’area espositiva, il 19 e 20 giugno avrà luogo Only Wine. Fino a qualche settimana fa sembrava un miraggio e invece l’Only Wine scenderà in campo nel 2021 per lanciare la sua “sfida” alla pandemia, prendendo per mano i 100 produttori under 40 e le piccole cantine al di…

Read More

Sagrantino: artisti da tutta Italia per l’etichetta della nuova annata

montefalco sagrantino docg slow wine fair umbria in anteprima sagrantino cultural immersive experience montefalco sagrantino docg splash mob umbria mongolfiere nuova annata

Artisti, disegnatori, designer, fumettisti per dare vita all’etichetta che celebra la nuova annata del Montefalco Sagrantino DOCG. Anche quest’anno il Consorzio Tutela Vini Montefalco promuove, in occasione di Anteprima Sagrantino, il concorso Etichetta d’Autore riservato agli artisti italiani e stranieri che abbiano compiuto il 18esimo anno di età e che operino su tutto il territorio nazionale. Ai creativi che parteciperanno al concorso – quest’anno patrocinato dall’Associazione Autori…

Read More

Mezze maniche con pomodorini, guanciale, fave e ricotta salata

mezze maniche con fave

Bianco, rosso e verde è il colore delle Mezze maniche con pomodorini, guanciale, fave e ricotta salata, la ricetta di oggi proposta da La dispesa di Ilenia. “La vita è una combinazione di pasta e magia” disse Federico Fellini, e La dispensa di Ilenia, in onore del piatto dal quale nessun italiano può prescindere, propone la ricetta delle Mezze maniche…

Read More

Casa Civita a caccia di ricette tipiche per la promozione del territorio

casa civita

Un nuovo modo di raccontare il territorio, puntando sul coinvolgimento. Da Casa Civita una chiamata all’azione rivolta ai ristoratori locali per entrare nel vivo di una vera e propria “caccia alle ricette” che meglio sapranno raccontare i sapori del luogo e la capacità di professionisti appassionati nell’elaborarli. “Un modo per promuovere l’immagine complessiva di Bagnoregio ma anche le singole attività…

Read More

Premio Ercole Olivario 2021: Decimi è “Oro verde dell’Umbria”

decimi

Sarà Graziano Decimi a portare l’Umbria al premio Ercole Olivario 2021. Con il suo Olio DOP Umbria, già premiato lo scorso mese dal Gambero Rosso, come Miglior Fruttato Medio d’Italia, Decimi è risultato primo in classifica vincendo l’ambito riconoscimento del premio Oro Verde dell’Umbria e rappresenterà di fatto l’Umbria al premio nazionale Ercole Olivario 2021. Un altro importante traguardo per…

Read More

Montefalco Sagrantino DOCG: presentazione alla stampa dell’annata 2017

montefalco sagrantino docg slow wine fair umbria in anteprima sagrantino cultural immersive experience montefalco sagrantino docg splash mob umbria mongolfiere nuova annata

L’annata 2017 di Montefalco Sagrantino Docg e le nuove annate delle denominazioni del territorio di Montefalco e Spoleto si presentano alla stampa specializzata nazionale e internazionale. Quest’anno, dato il protrarsi dell’emergenza Covid-19, la settima edizione di Anteprima Sagrantino, evento organizzato dal Consorzio Tutela Vini Montefalco, seguirà una doppia modalità: dal 7 al 9 giugno Montefalco (Perugia) ospiterà il tasting in presenza, in piena sicurezza, per la stampa nazionale e…

Read More

Distretti del Cibo: se ne parla all’Istituto Agrario di Todi

marcello rinaldi distretti del cibo angelantoni istituto agrario meeting di rimini ciuffelli gis day cittadella agraria todi diplomi augusto ciuffelli

In Umbria è stato avviato giusto un anno fa il percorso per la costituzione dei Distretti del cibo, uno strumento previsto da tempo in ambito nazionale che intende valorizzare il patrimonio agroalimentare mettendo a sistema le imprese del settore di un determinato territorio. I distretti individuati per la regione sono quattro sugli otto riconosciuti per legge: Distretti Rurali, Distretti agroalimentari…

Read More

Carbonara: in America ci va il pomodoro. No grazie

carbonara

La Smoky Tomato Carbonara americana ha diviso il web ma ha unito gli italiani: secondo un sondaggio di Unione Italiana Food su un campione di quasi 4000 persone, per il 95% degli italiani se c’è il pomodoro non si può chiamare Carbonara. Una presa di posizione netta, con cui i pastai italiani presentano il tema del prossimo Carbonara Day (6 aprile): MyCarbonara. Puristi e…

Read More

Pasta: boom di consumi per gli italiani nel 2020

pasta

Il 2020 ha segnato per gli italiani la riscoperta della pasta, tornata a essere percepita alimento essenziale, cibo di conforto per eccellenza, elemento insostituibile di uno stile di vita sano e mediterraneo. Secondo un’elaborazione di Unione Italiana Food su dati IRI, nell’ultimo anno i consumi domestici di pasta sono aumentati del 5,5% a volume e del 10% a valore. Nel 2020…

Read More

Indicazione territoriale “Umbria” per il DOC e Montefalco Sagrantino DOCG

montefalco green enologica montefalco sagrantino docg montefalco sotto le stelle spighe verdi 2021 abbinamenti montefalco montefalco-spoleto grand tour panorama strada del sagrantino montefalco nel bicchiere abbinamenti

L’indicazione territoriale “Umbria” arriva in etichetta. L’assemblea dei soci del Consorzio Tutela Vini Montefalco approva la modifica dei disciplinari delle DOC Montefalco e DOCG Montefalco Sagrantino che introduce la possibilità da parte dei produttori di inserire l’indicazione geografica regionale. L’obiettivo di questa importante novità è quello di valorizzare e comunicare il territorio nella sua interezza, nonché di rafforzare la collaborazione tra i vari territori…

Read More

Lorenzo Cantoni è il miglior chef dell’Olio A.I.R.O. 2021

guida agli extravergini olivo assoprol olio d'italia lorenzo cantoni

Con una diretta Facebook dalla pagina ufficiale di A.I.R.O., alla presenza di Filippo Falugiani, Presidente dell’Associazione e di altri esponenti del mondo oleario italiano, è stato assegnato al giovane chef umbro, Lorenzo Cantoni, il titolo di Miglior Chef dell’Olio A.I.R.O 2021. “Sono onorato di ricevere questo ambito premio dalla giuria tecnica dell’Associazione Internazionale Ristoranti dell’Olio, composta da esperti, critici e…

Read More