Dopo tre anni di lavoro la regione Umbria ora si candida, credibilmente, ad essere il nucleo centrale per la costituzione della filiera italiana del Luppolo, in termini di ricerca, produzione, trasformazione e commercializzazione. ‘Luppolo Made in Italy’, questo il nome della Rete di imprese, è nato in Umbria, regione che punta quindi a diventare il cuore di questa filiera. Un…
Read MoreCategoria: Cucina
Grechetto di Todi: i Tre Bicchieri alla cantina Tudernum
Dopo 3 anni il Grechetto di Todi Superiore umbro torna ad aggiudicarsi i “Tre bicchieri”. Il presidente Cataluffi: “Confermato l’apprezzamento per gli sforzi fatti insieme ai nostri soci” C’è anche la Cantina Cooperativa Tudernum di Todi, autentica istituzione del panorama vitivinicolo regionale con oltre 60 anni di storia, tra le 14 etichette che hanno ottenuto i rinomati “Tre bicchieri”, ovvero…
Read MoreContinua l’appuntamento enoturistico Cantine aperte in vendemmia
Cantine Aperte in Vendemmia si conferma uno degli appuntamenti più apprezzati dagli enoturisti, che già nel fine settimana scorso hanno partecipate alle tante iniziative in programma. L’appuntamento si rinnova, dunque, anche sabato 26 e domenica 27 settembre in 16 delle 21 cantine complessivamente aderenti all’iniziativa, da Montefalco a Torgiano, da Perugia a Todi, dal Lago Trasimeno ad Assisi fino a Umbertide. Un’ulteriore occasione per stare…
Read MoreBiodiversità alimentari ricchezza dell’Umbria: se ne è parlato a Trevi
Si è parlato di biodiversità alimentari e di eccellenze alla tavola rotonda organizzata da Molino sul Clitunno S.p.A. a Trevi, nella cinquecentesca Villa Fabri lo scorso 19 settembre. Le potenzialità dell’Umbria sono, da questo punto di vista, molto alte, grazie al suo incomparabile territorio ed al bagaglio di saperi in ambito agricolo e della lavorazione delle materie prime frutto della…
Read MoreFrantoi Aperti. Torna in Umbria la manifestazione dedicata all’olio e.v.o.
Dal 24 ottobre al 29 novembre torna Frantoi Aperti in Umbria, che per il XXIII° anno celebra l’arrivo del nuovo Olio extravergine di oliva nel periodo della frangitura delle olive, con le visite ai frantoi. Frantoi Aperti, uno degli eventi che in Italia è stato precursore del turismo esperienziale e del turismo dell’olio; anche questo anno offrirà ai visitatori la possibilità di vivere l’esperienza…
Read MorePizzutello di Tivoli: l’uva dei papi è presidio Slow Food
Si chiama Pizzutello ma a Tivoli, dove ha trovato il clima e il terreno ideale per crescere, i più anziani la chiamano soltanto “uva corna”. Il motivo? Semplice: la forma dei suoi acini, allungati e leggermente ricurvi, che la rendono inconfondibile. Quest’uva da tavola, dalla buccia sottilissima e croccante di colore verde pallido e dalla polpa dolce e succosa, nel…
Read MoreGnocchetti verdi alle vongole, una ricetta al profumo di mare
La dispensa di Ilenia questa volta rallegra il nostro palato con la ricetta degli Gnocchetti verdi alle vongole, un primo piatto colorato e profumato, l’estate sta per finire… ma non in tavola! Vediamo come si procede: Ingredienti per 6 persone: – 1 kg. di patate – 300 gr. circa di farina – 100 gr. spinaci cotti – 1 uovo –…
Read MoreConfagricoltura Umbria: priorità rilanciare i consumi e prodotti regionali
“Servono interventi tesi a rilanciare i consumi, sensibilizzando i circuiti Horeca e Grande Distribuzione al fine di privilegiare i prodotti regionali, con politiche di incentivo-disincentivo”. È solo la prima richiesta di Confagricoltura Umbria rivolta al mondo della distribuzione e ai consumatori per sostenere la produzione dell’olio di oliva umbro. Il presidente di Confagricoltura Umbria Fabio Rossi e il presidente della sezione olivicola Marco Viola segnalano che…
Read MoreAntichi meloni reggiani: alla scoperta del nuovo presidio Slow Food
Quando il professor Mirco Marconi e i colleghi dell’Istituto di istruzione superiore Antonio Zanelli di Reggio Emilia hanno cominciato a girare nei Comuni della zona alla ricerca di prodotti che rischiavano di scomparire non era ancora il 2000. «All’epoca, lavorare in questo modo non era di moda come oggi» racconta Marconi, responsabile del nuovo Presidio Slow Food degli Antichi meloni reggiani.…
Read MoreLa vendemmia umbra 2020: previsioni in linea con il 2019
Per la vendemmia umbra 2020 le previsioni sono quelle di una produzione in linea con quella dell’anno 2019 per le uve a bacca bianca e di un calo della produzione 15-20% per le uve a bacca rossa, dovuto prevalentemente ad attacchi tardivi di Oidio. Ad affermarlo è il presidente della sezione vino di Confagricoltura Umbria Niccolò Barberani. In attesa di una vendemmia umbra ancora da decifrare…
Read MoreUnionbirrai e Cibus uniti a sostegno della birra artigianale italiana
È stato siglato l’accordo che segna la nascita della partnership tra Unionbirrai e Cibus Salone Internazionale dell’Alimentazione, che vedrà la partecipazione dell’associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti con un proprio spazio nella XX° edizione della fiera del made in Italy alimentare dal 4 al 7 maggio 2021 a Parma, per promuovere e sostenere la birra artigianale italiana. Nella stessa occasione le migliori birre…
Read MoreInfarinati: il road show delle farine ecosostenibili di Molino sul Clitunno
E’ partito a fine giugno dall’Emilia, dai campi di grano della filiera certificata “Oro puro”, il Road Show Infarinati, che porterà in giro per il centro e sud Italia, il progetto di farine ecosostenibili, sane, genuine ed healty food oriented, prodotte da Molino sul Clitunno di Trevi. “Oro puro”, ha preso il via la prima tappa del road show Infarinati.…
Read More