I tecnici dell’ “Agrinnovation Department” della “Ferrero Hazelnut Company” hanno visitato i noccioleti del laboratorio didattico sperimentale del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) dove viene coltivata la nocciola tonda francescana, condotto dalla Unità di Ricerca “Colture arboree“ in località Fosso di Provancio a Deruta. La visita degli esperti dell’ “Agrinnovation Department” della “Ferrero Hazelnut Company” è stata accompagnata dai professori Daniela…
Read MoreCategoria: Istruzione
Laurito (SA). Scuola Estiva di Idro-Geomorfologia
“La Gestione delle Risorse e dei Rischi Ambientali nella prospettiva dei Cambiamenti Climatici: Implicazioni professionali interdisciplinari”: è questo il tema della terza edizione della Scuola Estiva di Idro-Geomorfologia (2017 3rd “Hydro-geomorphological Summer School”) che si terrà dal 27 agosto al 2 settembre 2017 a Laurito (SA), nella prestigiosa sede del Geoparco Globale UNESCO del Cilento. L’evento è organizzato dall’Ordine dei Geologi della…
Read MoreOxford. A Nicolò Crisafi il premio Senior Paget Toynbee
Lo studente di dottorato in lingua moderna Nicolò Crisafi ha ricevuto il premio Senior Paget Toynbee 2017 per il suo saggio “Riscattare la totalità dell’esperienza amorosa nella settima cornice del Purgatorio”, con particolare riferimento ad un episodio nel Purgatorio di Dante. Il premio viene assegnato annualmente ai migliori 2 saggi scritti da studenti laureati ad Oxford sulle opere del poeta…
Read MoreSpoleto Festival. Concorso socially correct 2017-“0-3 Un futuro da proteggere”
L’Associazione Paolo Ettorre – Socially Correct nasce per commemorare la figura di Paolo Ettorre, uno dei più illustri rappresentanti della pubblicità italiana degli ultimi 30 anni. Durante un’intera carriera nella Saatchi & Saatchi, agenzia che, grazie a lui, è diventata negli anni un brand sempre più amato e rispettato da tutti, si è sempre distinto anche per la sensibilità e…
Read MoreUniversità di Perugia: Nuovo Corso di laurea in Design in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti
Il nuovo corso di laurea di primo livello in Design, proposto dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, è frutto della stretta collaborazione tra Università degli Studi e Accademia di Belle Arti ‘Pietro Vannucci’ di Perugia. L’iniziativa didattica e scientifica dell’Ateneo è stata presentata da Franco Moriconi, Magnifico Rettore, Mario Rampini, Presidente dell’Accademia, Annibale Luigi Materazzi, Direttore del Dipartimento di Ingegneria civile ed ambientale, Giovanni Gigliotti, Vice Direttore del Dipartimento, Paolo Belardi, Coordinatore della commissione…
Read MoreSofia Catalucci, dall’Ateneo di Perugia al Dottorato all’Università di Nottingham
Sofia Catalucci, dopo una brillante laurea all’Università degli Studi di Perugia, ha conquistato l’accesso al Dottorato (PhD) in Manufacturing Engineering all’Università di Nottingham (Regno Unito), sotto la supervisione del Professor Richard Leach e del Dottor Petros Stavroulakis del Manufacturing Metrology Team nella Facoltà di Ingegneria. La neolaureata perugina è stata inoltre selezionata per un’ulteriore posizione nell’Horizon Centre for Doctoral Training…
Read MoreCascia. Inaugurate due scuole, una elementare ed una media
Sono state recentemente inaugurate a Cascia due scuole, una elemantare ed una media, alla presenza del Sottosegretario alla Giustizia Cosimo Maria Ferri in rappresentanza del Governo. Il progetto è stato realizzato dalla Fondazione Francesca Rava – N.P.H. Italia Onlus, che lavora da tempo per la ricostruzione nelle zone terremotate di Arquata, Norcia e Cascia. Durante la manifestazione Ferri ha dichiarato:…
Read MoreBarbarano Romano: ricerche e scavi archeologici nella necropoli Etrusca
Il Comune di Barbarano Romano nel 2015 ha sottoscritto un Protocollo di intesa con la Associazione Virgil Academy di Roma con l’autorizzazione e l’egida del Ministero dei Beni e attività culturali e del Turismo allo scopo di effettuare un ciclo di ricerche scientifiche e di scavo da parte di gruppi di lavoro Universitari. Anche quest’anno, il giorno 22 maggio 2017,…
Read MoreFamelab Italia: vince Giulia Melchiorre, terzo il perugino Gabriele Scattini
Famelab Italia. Sarà la giovane cagliaritana studentessa all’Università di Pisa a rappresentare l’Italia nella finale internazionale del Cheltenham Science Festival nel Regno Unito il prossimo mese di giugno Si è chiuso lo scorso 12 maggio il sipario sull’edizione italiana 2017 di Famelab Italia, gara di comunicazione tra giovani ricercatori che hanno condiviso con il numeroso pubblico accorso la passione per la…
Read MoreAlla Libera Università di Alcatraz un Corso di Ricerca nello Spazio
La Libera Università di Alcatraz, con la Scuola di Fisiologia e Biofisica ed in collaborazione anche con il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università degli Studi di Perugia, organizza il corso “I metodi e i limiti della ricerca nello spazio: dalle cellule all’uomo”, che si terrà dal 7 al 10 Giugno 2017. Il XXI corso residenziale, 2017 della Libera Università di Alcatraz…
Read MoreA Terni la fase regionale dei Giochi della Chimica 2017
Si terranno sabato 29 aprile 2017 le selezioni umbre dei Giochi della Chimica: a Perugia nella aule del Dipartimento di Economia, in via Pascoli, a Terni nel Polo Scientifico e Didattico – ex Facoltà di Ingegneria, in Località Pentima. L’edizione 2017 vedrà la partecipazione di 15 scuole secondarie di secondo grado perugine e 6 ternane, per un totale di 398…
Read MoreIl NID di Perugia sarà presente alla Milano Design Week 2017
Tradizione, territorio e design: il NID (Nuovo Istituto Design Perugia) si mostrerà per la prima volta al Fuori Salone della Milano Design Week, presentando un progetto di contemporanea ibridazione tra artigianato e design. La scuola umbra, che da oltre trent’anni forma nuove generazioni di professionisti della creatività, esporrà a Milano il progetto: NODE – Natural Organic Design Exhibit, un’installazione luminosa, dove…
Read More