Un incontro imperdibile per tutti gli amanti delle storie, delle tradizioni e della cultura locale, che si terrà sabato 1 febbraio alle 16:00, presso la Sala Conferenze dell’Istituto Comprensivo di Grotte di Castro. Dopo il grande successo delle presentazioni a Acquapendente e Proceno, l’autore Roberto Colonnelli porta il suo libro Fiabe e Leggende dalla Terra di Acquapendente anche a Grotte di Castro, per un nuovo viaggio tra leggende, magia e tradizioni popolari.
Il libro, edito da Gambini Editore, non si limita a raccontare fiabe, ma è una vera e propria immersione nel cuore della Tuscia. Le pagine sono arricchite dalle bellissime illustrazioni degli artisti locali, tra cui i bozzettisti dei Pugnaloni di Acquapendente, che hanno dato vita visiva a queste storie tramandate da generazioni. Il lavoro di Colonnelli è un tributo alla cultura orale e alla memoria storica del territorio, con storie che mescolano il mito alla fantasia, rendendo il libro interessante sia per i più piccoli che per gli adulti.
Tra le storie raccontate nel volume ci sono racconti che traggono ispirazione da leggende antiche della tradizione aquesiana e della Tuscia, come Il Fantasma di Donna Olimpia Maidalchini o Il Piedino della Madonna, che riprendono scritti di Mario Catone, l’insegnante e scrittore aquesiano a cui Colonnelli dedica il libro.
L’incontro a Grotte di Castro non sarà solo un’opportunità per immergersi in queste storie affascinanti, ma anche un momento di riflessione sull’importanza di preservare le tradizioni e la memoria popolare, in un’epoca sempre più dominata dalla velocità e dalla tecnologia. Colonnelli stesso sottolinea come “le storie non raccontate finiscono nel silenzio, mentre quelle tramandate diventano parte della nostra identità”. Un invito a rallentare, ascoltare e riscoprire il piacere di raccontarsi.
Oltre all’autore, all’incontro parteciperanno anche il Sindaco di Grotte di Castro, l’Avv. Antonio Domenico Rizzello, il prof. Orlando Araceli, che ha curato la prefazione del libro, e la moderatrice Silvia Araceli.
Un altro progetto che sta riscuotendo grande successo è la mostra fotografico-poetica Gli occhi della mente, in cui la poesia di Roberto Colonnelli e le fotografie di Maurizio Di Giovancarlo raccontano l’anima della Tuscia. La mostra è in visione presso il Palazzo Alemanni di Civita di Bagnoregio fino al 2 febbraio 2025.