Mercato delle Gaite: Bevagna pronta a tornare nel Medioevo

banchetto medievale mercato delle gaite premio francovich primavera medievale

Dopo “Il Risveglio di Mevania”, la cerimonia inaugurale che ha dato il via ufficialmente alla 35esima edizione del Mercato delle Gaite con il giuramento del Podestà sugli Statuti e l’ingresso delle arti nella platea magna, Bevagna dal 19 giugno si trasforma in un borgo medievale a 360 gradi. Un autentico salto nel tempo che rievoca il periodo tra il 1250 e il 1350 attraverso gli antichi mestieri riproposti con fedeli tecniche e strumenti di lavoro nelle suggestive botteghe medievali incastonate nel cuore della città, e che si possono ammirare all’opera attraverso un piccolo contributo (a seconda che si vogliano vedere 2,4 o 8 mestieri, proposti anche con ingresso promozionale e ridotto). Le botteghe resteranno aperte mercoledì, giovedì e venerdì dalle 21 alle 23.30, sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30, dalle 16 alle 19 e dalle 21 alle 23.30. Senza dimenticare la gastronomia, con i sapori dell’epoca, da gustare nelle quattro taverne delle Gaite (San Giorgio, San Giovanni, Santa Maria e San Pietro), uno dei punti di attrazione di ogni edizione, dove gustare cibi tratti da antichi ricettari. Non solo, anche nei punti ristoro tra vicoli e piazzette caratteristiche, il menu verrà declinato sul filo della tradizione.

Da domani prenderà il via la mostra “Le immagini di un sogno”, Il Mercato delle Gaite nelle foto di Alessandro Bertani, Danilo de Laurentis, Alessandro Firmalli e Stefano Preda, e Scene dal Medioevo. Prolezione delle gare delle quattro Gaite, con apertura dalle 18, presso le Logge del Palazzo dei Consoli. Per giovedì 20 e venerdì 21, è in programma lo spettacolo a cura dei Giullari del Diavolo, “Giullarate medievali”, dalle 21, in piazza Filippo Silvestri. Venerdì 21: laboratorio di introduzione al canto medievale a cura di Cantoria Mevaniae (ore 17.30, presso le Logge del Palazzo dei Consoli.  E poi via alla notte in musica con l’esibizione dell’Ensemble strumentale e vocale di musica medievale della scuola primaria Bevagna Cantalupo, a cura della Scuola di Musica Maurizi di Bevagna,  laboratorio “La Scatola dei Suoni’ (alle 21), in piazza Filippo Silvestri; “Le tre cipolle” in “Giullarate e canti di antiche corti”, i Trobadores con “Musica vagans” (dalle 21) itineranti per le vie del borgo; il giullare con “De loco in loco errando”, spettacolo di giocoleria e trampoli, dalle 22, in piazza Garibaldi (Gaita San Giovanni).Per consultare il programma completo degli eventi, che potrebbero comunque subire variazioni, visitare il sito ufficiale del Mercato delle Gaite www.ilmercatodellegaite.it o tel. ai numeri 0742.361847 – 335.5977629, ai quali è possibile prenotare anche gli itinerari guidati “Andar per Gaite”.

Post correlati

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.