Sabato 1° febbraio, la suggestiva cornice della Sala Affrescata dei Musei civici di Todi ha ospitato la cerimonia di premiazione della dodicesima edizione del concorso fotografico ‘Polvere di Stelle sulla Consolazione’ che vede in gara le immagini catturate dei fuochi di artificio sparati in occasione della festa di Santa Maria della Consolazione dell’’8 settembre. Si tratta di un evento che, anno dopo anno, si conferma un appuntamento imperdibile per gli appassionati di fotografia e per tutti coloro che desiderano celebrare la bellezza del cielo stellato e il fascino dell’omonimo Tempio rinascimentale attribuito al Bramante. L’organizzazione e il successo della competizione dimostra quanto sia viva e vibrante la passione per la fotografia a Todi e quanto sia sentita quest’occasione per valorizzare il patrimonio artistico e culturale della città.
La giuria, composta da personalità di spicco nel mondo della fotografia e dell’arte, ha avuto il difficile compito di selezionare i migliori scatti tra le numerose opere in concorso. Leonardo Mallozzi, presidente di Etab La Consolazione, ente organizzatore del concorso, Federico Strinati, fotografo, videomaker e compositore, e Valerio Ziccanu Chessa, regista, fotografo e videomaker, hanno valutato ogni immagine con grande attenzione, premiando la creatività, la tecnica e l’originalità.
“Desidero ringraziare innanzitutto, per l’occasione, Antonino Ruggiano, Sindaco di Todi e Alessia Marta, assessore alla cultura, per avermi consentito di partecipare alla giuria di questo concorso fotografico – ha affermato Strinati – in qualità di fotografo e di professionista nel settore, lo considero un privilegio. Anche per la complessità del tema: la fotografia notturna dei fuochi d’artificio è difficilissima: già di per sé la fotografia notturna è molto complicata e altrettanto lo è fotografare il fuoco d’artificio di notte. Per di più c’è da considerare lo sfondo di Santa Maria della Consolazione, tempio di straordinaria bellezza e fascinazione, ciò rende ancora più difficile l’impresa.” Strinati ha infine espresso la sua soddisfazione per l’elevato livello qualitativo delle opere presentate e ha ringraziato i membri della giuria per la loro collaborazione nella selezione dei vincitori.
A conquistare il primo posto è stato Federico Giovenali, la cui fotografia ha colpito la giuria per la sua capacità di sintetizzare la bellezza dei fuochi d’artificio e l’atmosfera magica dell’evento. Al secondo posto si è classificato Roberto Balletti, con uno scatto che ha incantato la giuria per la sua originale composizione visiva e la sua emozionante potenza. A seguire, Riccardo Breccolotto, ormai un habitué del podio, e Eleonora Margutti, che ha ricevuto una menzione speciale per la forza emotiva della sua immagine.
Il concorso ‘Polvere di Stelle sulla Consolazione’ rappresenta un connubio perfetto tra arte e tradizione. Gli scatti dei partecipanti catturano la magia dei fuochi d’artificio che illuminano il cielo sopra il Tempio della Consolazione, creando un’atmosfera unica e suggestiva. Il presidente Mallozzi ha espresso un sentito ringraziamento a tutti i partecipanti, alla giuria e agli studenti, coi loro docenti e la dirigenza, della classe 1A-CAT della sede L. Einaudi, che hanno realizzato i premi consegnati durante la cerimonia. La consegna dei trofei per la Cerimonia di premiazione si era tenuta lo scorso 23 gennaio presso l’Aula Magna dell’IIS Ciuffelli Einaudi.
Maria Vittoria Grotteschi
Motivazione assegnazione primo premio alla fotografia di Federico Giovenali (in foto):
“Per la capacità di sintesi: da un lato la bellezza della luce notturna dei fuochi, dall’altro la visione d’insieme dell’evento come aggregante sociale.” (Federico Strinati)
Motivazione assegnazione secondo premio alla fotografia di Roberto Balletti:
“Lo scatto colpisce per la sua originale composizione visiva, con la cupola in primo piano e la torre sullo sfondo che la sovrasta, divise da una scia luminosa che sembra squarciare in due parti simmetriche l’immagine, realizzando un emozionante e mirabile dittico, visivamente molto potente considerando la complessità delle condizioni di scatto.” (Valerio Ziccanu Chessa)
“Per la capacità compositiva dimostrata, difficile da ottenere in un contesto di scatto notturno complesso come questo. Lo scatto restituisce la dimensione di un dittico, con la luce che idealmente taglia a metà il riquadro, regalando all’osservatore una simmetria di notevole impatto.” (Federico Strinati)
Motivazione assegnazione terzo premio alla fotografia di Riccardo Breccolotto:
“Per la capacità nell’esecuzione dello scatto che fa dialogare la sublima architettura della cupola con la morbidezza dei fuochi in posa leggermente lunga, con il risultato di una bella immagine di pura grafia.” (Federico Strinati)
Motivazione menzione speciale alla fotografia di Eleonora Margutti:
“Lo scatto, sebbene pecchi di una impostazione professionale compositiva e tecnica, con immagine poco nitida e leggermente mossa, dovuta anche alla mancanza di idonea attrezzatura, evoca nell’osservatore un impatto emotivo che fa vibrare l’anima. La forza dirompente dei fuochi che lambiscono la cupola del tempio della Consolazione, sembra una potente nebulosa di polvere di stelle che si abbatte in una scintillante coreografia dorata. Un’onda di polvere dorata che impatta sulla cupola esaltandone la meravigliosa imponenza.” (Valerio Ziccanu Chessa)