“La grande scuola di Pietro Perugino: Giovanni di Pietro detto lo Spagna”: è il tema con il quale Cristina Galassi, direttore della scuola di specializzazione in beni storico-artistici dell’Università di Perugia introdurrà, venerdì 23 giugno, il nuovo allestimento permanente realizzato nella Pinacoteca Civica di Todi per valorizzare la pala dell’Incoronazione della Vergine, opera appunto di uno dei migliori allievi del Perugino.…
Read MoreTag: arte rinascimentale
Incoronazione della Vergine: a Todi focus sullo Spagna
“Colorì meglio di nessun altro di coloro che lasciò Pietro dopo la sua morte”: è l’elogio che il Vasari fece di Giovanni di Pietro detto Lo Spagna, di cui Todi conserva una delle opere più rappresentative che lo pone tra i migliori gli allievi di Pietro Vannucci detto il Perugino. Si tratta dell’Incoronazione della Vergine, al centro di un importante progetto di valorizzazione…
Read MoreIl Perugino: Città della Pieve lo celebra con una nuova mostra
Città della Pieve celebra il suo figlio più illustre (Il Perugino) a cinquecento anni dalla sua morte: dal 2 luglio al 30 settembre la cittadina umbra ospita la mostra …al battesimo fu chiamato Pietro. Il Perugino a Città della Pieve, a cura di Vittoria Garibaldi, Francesco Federico Mancini, Nicoletta Baldini e con la collaborazione di Antonio Natali. Nell’anno delle celebrazioni…
Read MoreIl Perugino: Monteleone di Orvieto si aggiunge ai festeggiamenti
Monteleone d’Orvieto parteciperà alle celebrazioni per il cinquecentenario della morte di Pietro Vannucci detto il Perugino, perché nel borgo è presente, all’interno della Collegiata SS. Apostoli Pietro e Paolo una splendida pala attribuita alla Bottega del Divin Pittore. La stagione si è aperta con l’evento del 29-30 aprile “Primavera Monteleonese. Alla scoperta del Perugino e dei sapori tradizionali” che ha…
Read MoreLuca Signorelli: la cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto
In occasione del Cinquecentenario della morte di Luca Signorelli, è d’obbligo raccontare una delle sue opere di maggior rilievo che è possibile ammirare all’interno del Duomo di Orvieto: gli affreschi della cappella di San Brizio. Siamo alla fine del 400. Dopo un lungo tira e molla con il Capitolo dei canonici del Duomo per ottenere il lavoro, Luca Signorelli ottiene…
Read MoreCasa degli Artisti: una mostra itinerante per celebrare il Perugino
Il 2023 vede l’intera Umbria coinvolta nelle celebrazioni per il cinquecentenario della morte di Pietro Vannucci. La mostra “Co’l mezzo della virtù”. L’Umbria e il Perugino è un’esposizione collettiva itinerante di artisti contemporanei con opere ispirate all’arte del Perugino proposta da La Casa degli Artisti di Perugia. La mostra ha inizio a Spello, Pinacoteca Civica Diocesana, nella data del 23…
Read MorePietro Vannucci: l’attività di indagine diagnostica sulle sue opere
È quasi arrivata a conclusione l’attività di indagine diagnostica sulle cinque opere di Pietro Vannucci presenti a Città della Pieve. Indagine curata dal Laboratorio di Diagnostica per i Beni Culturali, diretto dalla storica dell’arte Vittoria Garibaldi, con il finanziamento della Fondazione Perugia e del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Quinto Centenario dalla morte di Pietro Vannucci, meglio noto come…
Read MorePerugino: a Monteleone di Orvieto un cartellone ricco di eventi
L’arte del Perugino sarà il motore di questo 2023 in occasione delle celebrazioni per i cinquecento anni dalla morte del Divin Pittore: insieme con presentazioni di libri, concerti musicali, sagre, corteo storico fino ad arrivare alle manifestazioni Natalizie, un ricco cartellone di eventi accompagnerà i cittadini di Monteleone d’Orvieto e tutti coloro che ci verranno a trovare nel 2023. Come…
Read MoreFrancesco di Giorgio Martini: a Gubbio un facsimile del libro degli schizzi
Sabato 15 aprile a Gubbio, presso il Salone Federiciano di Palazzo Ducale a partire dalle ore 17, Scrinium presenterà lo studio e il progetto di ricostruzione in facsimile del manoscritto urbinate latino 1757, il “libro degli schizzi di Francesco di Giorgio Martini”. Una fedelissima riproduzione di un celebre “Codicetto” quattrocentesco a testimonianza dell’ingegno di un artista eccezionale e della presenza,…
Read MorePerugino: un documentario sulla mostra alla Galleria Nazionale dell’Umbria
Dalla collaborazione tra la GNU – Galleria Nazionale dell’Umbria, nella persona del suo Direttore Marco Pierini, la Sede Regionale Rai Umbria con il Direttore Giovanni Parapini, e la redazione della Tgr Umbria guidata dal Caporedattore Luca Ginetto, è nata l’idea di realizzare un documentario sulla straordinaria mostra “Il meglio maestro d’Italia – Perugino nel suo tempo” nella ricorrenza dei 500…
Read MorePerugia e Perugino: la rassegna di visite guidate di Gran Tour Perugia
Perugia e Perugino è il titolo della rassegna di visite guidate promossa da Gran Tour Perugia in occasione del quinto centenario dalla morte di Pietro Vannucci. Oltre che organizzare visite guidate alla mostra “Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo”, allestita alla Galleria nazionale dell’Umbria e visitabile fino al prossimo 11 giugno, GtP ha pensato infatti di approfondire la figura del Divin…
Read MoreNERO Perugino/Burri: ideale unione tra Vannucci e l’opera del tifernate
Rendere evidente il legame artistico che, a distanza di quasi 500 anni, unisce idealmente l’arte del Perugino con l’opera di Alberto Burri. È l’obiettivo della mostra “NERO Perugino/Burri”, voluta da Fondazione Perugia nell’ambito delle attività promosse per le celebrazioni per il Cinquecentenario dalla morte di Pietro Vannucci, che mette in dialogo le opere di quelli che forse sono i due…
Read More