Lo scorso 7 aprile dalla piattaforma di ghiaccio del Nansen in Antrartide una imponente massa di ghiaccio delle dimensioni di circa 150-160 chilometri quadrati si è staccata dando vita a due grossi iceberg. Durante l’ultimo secolo, solo altre due volte simili masse di ghiaccio si sono staccate dalla stessa piattaforma: una distesa di ghiaccio che si trova appena a sud…
Read MoreTag: cnr
Dal CNR un progetto per simulatore malattie cardiache
Il CNR ha approntato uno strumento atto simulare la presenza di malattie cardiache E’ un software in grado di simulare la formazione e la crescita della placca coronarica quello di Smartool (Simulation Modeling of coronary Artery disease: a tool for clinical decision support), un progetto finanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Horizon 2020 e coordinato dall’Istituto di fisiologia clinica…
Read MoreAlcuni robot fanno squadra, come uno sciame di api
Lo studio del comportamento degli sciami di api nei processi decisionali – come ad esempio la ricerca di un nuovo sito dove stabilirsi – può rivelarsi utile anche nella progettazione di robot capaci di auto organizzarsi e di adattarsi ai cambiamenti improvvisi dell’ambiente circostante. Approccio importante se si pensa alla realizzazione di squadre robotiche di salvataggio, che devono essere in…
Read MoreSclerosi multipla: maxi-studio italiano su oltre 100 geni
Pubblicato il più grande studio di genetica finora condotto in Italia sulla sclerosi multipla. Frutto della collaborazione di 30 centri, ha analizzato il profilo genetico di circa 9.500 persone, confrontando la popolazione continentale e sarda. Il lavoro, pubblicato su ‘Multple Sclerosis Journal’, è cofinanziato da Aism e dalla sua Fondazione Fism, e ha coinvolto 4.500 persone con sclerosi multipla e…
Read MoreAlimentazione: arriva il primo filetto di pesce probiotico
Un super-pesce in grado di stimolare le difese immunitarie. Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Consiglio nazionale delle ricerche (Ispa-Cnr) di Bari e Torino ha realizzato, in collaborazione con l’azienda Copaim Spa di Albinia, un filetto di pesce spada pronto da mangiare e in grado di trasportare nell’intestino umano un’adeguata concentrazione di un microorganismo probiotico…
Read MoreSmog, un software del Cnr per scongiurare multe Ue su limiti Pm10
Distinguere le particelle più fini delle sabbie che dal Sahara arrivano in Italia dalle polveri inquinanti “prodotte in loco” dai motori termici, in modo da evitare le sanzioni Ue comminate per il superamento dei limiti di Pm10. E’ quanto si prefigge il progetto Diapason (Desert-dust impact on air quality through model-predictions and advanced sensors observations), coordinato dall’Isac-Cnr e finanziato dal…
Read MoreScienza: tracce biologiche su Marte?
Uno studio dei ricercatori dell’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Isafom) del Cnr, Vincenzo Rizzo e Nicola Cantasano, in collaborazione con Giorgio Bianciardi del dipartimento di Biotecnologie mediche dell’università di Siena, ipotizza la presenza di tracce biologiche fossili sulla superficie di Marte. La ricerca, pubblicata sull’ “International Journal of Aeronautical and Space Sciences”, ha preso in esame…
Read More